La situazione del comparto ovicaprino nel Lazio continua a peggiorare, complice l’impatto dei dazi al 25% e un clima di crescente incertezza tra gli allevatori. A preoccupare è soprattutto il possibile ulteriore ribasso del prezzo del latte riconosciuto dai trasformatori, già paventato da diversi operatori del settore. È in questo contesto che Coldiretti Lazio ha scritto alla Regione chiedendo interventi urgenti per scongiurare una crisi profonda in un comparto strategico per l’economia e l’identità agroalimentare del territorio. Una difficoltà accentuata anche dagli effetti della Blue Tongue che, durante l’estate, ha aggravato i bilanci di molte aziende.
Le richieste di Coldiretti Lazio
La principale richiesta avanzata riguarda la possibilità di implementare il costituendo fondo indigenti nazionale, così da ritirare dal mercato una quantità significativa di pecorino del Lazio, riequilibrare i prezzi e compensare gli effetti dei dazi.
Le preoccupazioni degli allevatori
“Riceviamo segnalazioni quotidiane da parte dei nostri allevatori – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – preoccupati per i dazi al 25% e con il timore che i prezzi possano abbassarsi ulteriormente per il latte ovicaprino, nonostante i costi di produzione siano aumentati e le aziende siano già provate da mesi difficili. Così non si regge: il rischio è la chiusura di molte stalle e la perdita di un patrimonio fatto di lavoro, tradizione e presidio del territorio”.
Un appello per salvaguardare il comparto
Coldiretti Lazio rinnova l’appello a intervenire in tempi brevi, mettendo in campo tutte le misure necessarie a tutelare reddito, occupazione e continuità produttiva di un comparto fondamentale per la zootecnia regionale e per l’intera filiera lattiero-casearia legata al pecorino del territorio.











