[current_date format='D, d F, Y']

Villa Glori rinasce: completati gli interventi di restauro e riqualificazione nella storica villa romana

Villa Glori rinasce: completati gli interventi di restauro e riqualificazione nella storica villa romana

Condividi

Il Parco di Villa Glori, incastonato tra l’Auditorium Parco della Musica e il MAXXI, torna a splendere grazie a un intervento di restauro e riqualificazione che restituisce alla città uno dei suoi luoghi più suggestivi. Questa mattina il sindaco Roberto Gualtieri, l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi e il vice presidente del Municipio II Emanuele Gisci hanno inaugurato la conclusione della prima parte del progetto, un piano in due stralci del Dipartimento Tutela Ambientale dal valore complessivo di circa 3,8 milioni di euro.

Il recupero del sistema viario e l’impronta storica di Raffaele De Vico

La prima fase dei lavori ha riguardato il recupero dell’intero sistema viario della villa, con operazioni mirate anche alla depavimentazione per favorire il naturale assorbimento delle acque piovane. L’intervento ha seguito la struttura originaria progettata dal grande architetto del verde Raffaele De Vico, che immaginò Villa Glori come un insieme armonico di geometrie e connessioni simboliche.

Sono stati così recuperati i principali spazi storici: le due piazze ellittiche, la piazza del Mandorlo — luogo di memoria risorgimentale — e il Roccolo meditativo. Questi luoghi sono stati riconnessi attraverso l’asse dei Belvederi, il percorso che collega i punti panoramici affacciati su San Pietro e sul Tevere. Qui è stato rimosso il vecchio asfalto deteriorato, sostituito da una pavimentazione permeabile ad alta capacità drenante e riflettente, in linea con la Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale.

Sostenibilità e accessibilità al centro del progetto

Gli interventi hanno puntato su soluzioni innovative e sostenibili: oltre alla nuova pavimentazione drenante, è stato rinnovato l’intero sistema delle aree gioco, ora collocate in uno spazio più idoneo e dotate di attrezzature moderne e inclusive.
L’obiettivo è quello di conciliare la tutela del patrimonio storico con una fruizione contemporanea e attenta alle esigenze di tutte e tutti.

Le parole del sindaco Roberto Gualtieri

Gualtieri sottolinea la portata complessiva dell’intervento: “Si tratta di un’opera organica e completa di riqualificazione. Oggi inauguriamo il primo stralcio da 2 milioni di euro per la restituzione ai cittadini di Villa Glori. Abbiamo rimosso oltre 5.000 mq di pavimentazione, sostituendola con materiale drenante e accessibile anche a persone con disabilità, riqualificato la parte monumentale, piantato decine di alberi e realizzato una nuova area giochi inclusiva”.

Il sindaco ricorda poi la seconda fase già avviata, che prevede la piantumazione di circa 400 alberi e oltre 1.000 arbusti, elementi fondamentali per la riqualificazione vegetazionale di un’area che per anni è stata segnata dal degrado.

Alfonsi: “Un modello di restauro paesaggistico sostenibile”

L’assessora Alfonsi rimarca l’importanza di un intervento che punta a trasformare la villa in un esempio di buone pratiche: “Passeggiare a Villa Glori è uno dei piaceri di Roma. Con questi primi lavori abbiamo tolto asfalto per 4.139 mq, sostituendolo con pavimentazioni completamente drenanti. Abbiamo anche recuperato l’acqua delle fontanelle e dei giochi d’acqua per destinarla all’irrigazione”.

Alfonsi parla di “intervento esemplare”, replicabile in altre ville storiche, e sottolinea come la seconda fase permetterà il pieno recupero del patrimonio vegetale, invitando la cittadinanza a vivere la villa con ancora più rispetto e attenzione.

Villa Glori, ora rinnovata nei suoi percorsi, nei suoi panorami e nei suoi spazi vitali, si prepara così a tornare protagonista nella vita culturale e paesaggistica della Capitale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter