Gio, 04 Settembre, 2025

Operazione Nerone, blitz contro il clan locale: cinque misure cautelari per droga, armi, incendi ed estorsioni

Rieti, ritrovata a Roma Nord la minore scomparsa da una comunità reatina

Condividi

Il provvedimento di ieri rappresenta un nuovo capitolo di un’indagine che ha preso forma mesi fa a Civitavecchia, quando una serie di incendi dolosi aveva colpito veicoli e portoni di abitazioni private. Episodi ravvicinati e inquietanti, capaci di generare forte allarme sociale e di lasciare i cittadini con la sensazione di vivere in un contesto segnato dalla violenza e dall’intimidazione. Da quelle prime fiamme è partito un lavoro investigativo che ha portato gli inquirenti a scoperchiare l’esistenza di un sodalizio criminale ben strutturato e radicato sul territorio.

L’organizzazione e i suoi metodi

Secondo quanto ricostruito da Polizia di Stato e Carabinieri, l’organizzazione contava tredici persone con ruoli diversi e una catena di comando precisa. Le attività illecite non erano episodiche, ma gestite con sistematicità: lo spaccio di droga come fonte primaria di sostentamento economico, affiancato da estorsioni, incendi dolosi, minacce e violenze utilizzate per mantenere il controllo e zittire chiunque tentasse di ribellarsi.

Un elemento che colpisce è il ricorso alle cosiddette “sentinelle”, incaricate di vigilare in punti strategici del quartiere. Questi complici avevano il compito di osservare, monitorare e segnalare eventuali movimenti delle forze dell’ordine, così da garantire protezione alle attività illecite e ostacolare l’azione investigativa. Un modello che richiama dinamiche proprie di gruppi criminali organizzati e che rivela la volontà di radicarsi sul territorio con un sistema di controllo capillare.

I sequestri: cocaina, fucili e munizioni

L’indagine, condotta con metodi sia tradizionali sia tecnologici, ha permesso di ottenere risultati tangibili. Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati oltre 2,5 kg di cocaina, nascosti con cura dentro barattoli di vetro interrati in un terreno riconducibile agli indagati. Una modalità che conferma l’organizzazione meticolosa dello spaccio e la volontà di proteggere la droga da eventuali controlli improvvisi.

Ma non solo stupefacenti: gli agenti hanno rinvenuto quattro fucili di provenienza illecita, più di 100 munizioni, materiale per il confezionamento delle dosi e diversi telefoni cellulari. Armi e strumenti che raccontano la pericolosità di un gruppo non limitato alla droga, ma pronto a ricorrere alla forza per consolidare la propria influenza.

I provvedimenti cautelari e i precedenti

Le cinque misure cautelari eseguite in queste ore si sommano a precedenti provvedimenti già adottati nelle scorse settimane nei confronti di altri tre membri del gruppo, oggi detenuti con accuse che vanno dall’estorsione agli atti persecutori, passando per lesioni personali e incendi dolosi.

Secondo gli inquirenti, la figura considerata come la guida del sodalizio continuava a impartire ordini anche dal carcere, dove era già detenuto, utilizzando telefoni cellulari a lui riconducibili poi sequestrati. Un particolare che dimostra la capacità del gruppo di riorganizzarsi e di mantenere un filo diretto con le attività illecite sul territorio nonostante le restrizioni.

Un territorio sotto pressione

La Procura della Repubblica di Civitavecchia descrive il gruppo come un’organizzazione che ha inciso sul tessuto urbano con un metodo basato su violenza e intimidazione. La presenza delle “sentinelle”, le minacce, il ricorso alle armi e gli incendi dolosi avrebbero creato un clima di tensione e paura, minando la tranquillità della città e generando un diffuso senso di insicurezza tra i cittadini.

La scelta degli inquirenti di colpire in maniera coordinata con l’azione congiunta di Polizia e Carabinieri ha avuto quindi anche un obiettivo simbolico: restituire fiducia alla comunità e dimostrare che lo Stato è presente sul territorio, pronto a intervenire con decisione contro chi tenta di imporre un controllo criminale.

Le prossime fasi dell’indagine

Le indagini non si fermano: oltre alle cinque misure cautelari, un altro provvedimento è in corso di esecuzione e quattro persone risultano indagate a piede libero. La Direzione investigativa continua a ricostruire i collegamenti interni ed esterni del sodalizio, analizzando i flussi economici, i contatti e le eventuali complicità ancora non emerse.

Il sequestro delle armi e della droga rappresenta un passaggio fondamentale, ma gli inquirenti puntano ad allargare ulteriormente il quadro, verificando anche i legami con altre realtà criminali fuori dal territorio civitavecchiese.

Principio di non colpevolezza

È doveroso ricordare che, trattandosi di indagini in corso, le accuse nei confronti delle persone coinvolte sono ancora allo stato di ipotesi investigative. Per tutti gli indagati vale il principio di presunzione di innocenza fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Il poliziotto Rex premiato a San Rocco di Camogli

Il poliziotto a quattro zampe Rex in trasferta per ritirare il Premio Fedeltà in compagnia della sua famiglia adottiva della Polizia di Stato. È stato uno dei protagonisti della 64° edizione del “Premio Internazionale Fedeltà del cane”, che si è svolta lo scorso 16 agosto a San Rocco di Camogli, in Liguria.

Rieti, la polizia esegue due espulsioni con rimpatrio immediato

Nei giorni scorsi, i poliziotti della Questura di Rieti hanno dato esecuzione a due provvedimenti di rimpatrio nei confronti di cittadini stranieri, entrambi destinatari di misure di espulsione dal territorio nazionale disposte dall’Autorità giudiziaria.

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter