Le statistiche Istat sulla povertà per l’Anno 2024 confermano una situazione critica, con la povertà assoluta che si mantiene sostanzialmente stabile sui valori elevati registrati nel 2023. Si stima che siano oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta, pari all’8,4% delle famiglie residenti, per un totale di 5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti. Entrambe le quote risultano in linea con le stime del 2023 (rispettivamente 8,4% e 9,7%).
Il divario territoriale: Mezzogiorno ancora in testa
L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie si mantiene più alta nel Mezzogiorno (10,5%), coinvolgendo oltre 886mila famiglie, seguita dal Nord-ovest (8,1%) e dal Nord-est (7,6%), mentre il Centro registra i valori più bassi (6,5%).
A livello individuale, la povertà assoluta è stabile, ma si registra un significativo aumento nelle Isole, dove l’incidenza sale al 13,4% (dall’11,9% del 2023). L’intensità della povertà assoluta, che misura quanto la spesa delle famiglie povere sia mediamente al di sotto della linea di povertà, si conferma stabile a livello nazionale (18,4%), ma nel Mezzogiorno si segnala un incremento salendo al 18,5% (dal 17,8% del 2023).
Minori e famiglie numerose i più colpiti
La stabilità dell’incidenza di povertà assoluta si osserva per tutte le fasce di età, ma colpisce in modo sproporzionato i soggetti più giovani. Tra i minori (fino a 17 anni) l’incidenza si conferma al 13,8% (quasi 1,3 milioni di bambini e ragazzi). Questo 13,8% si conferma il valore di incidenza più elevato della serie storica dal 2014. L’incidenza tra i giovani di 18-34 anni si attesta all’11,7%, mentre per i 35-64enni si mantiene invariata al 9,5%, anch’esso valore massimo raggiunto dalla serie storica. La povertà assoluta è più alta nelle famiglie ampie, raggiungendo il 21,2% tra quelle con cinque e più componenti, e tra le coppie con tre o più figli, quasi una su cinque è in povertà assoluta (19,4%). Per le famiglie in povertà assoluta con stranieri, il 75,9% vive in affitto
Cittadinanza e rischio di povertà: italiani contro stranieri
La cittadinanza è uno dei fattori più determinanti nel rischio di povertà. L’incidenza tra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 30,4%, e sale al 35,2% nelle famiglie composte esclusivamente da stranieri. Questa quota è quasi cinque volte superiore a quella delle famiglie composte solamente da italiani (6,2%). Ciononostante, i due terzi delle famiglie povere (67%) sono famiglie di soli italiani (oltre 1,49 milioni). Nelle famiglie di soli stranieri con minori, l’incidenza di povertà assoluta (40,5%) è circa cinque volte superiore a quella delle famiglie di soli italiani con minori (8,0%).
L’incidenza di povertà assoluta diminuisce al crescere del titolo di studio della persona di riferimento (p.r.): è pari al 4,2% se la p.r. ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore, ma sale al 14,4% se ha al massimo la licenza di scuola elementare. I valori massimi si registrano tra le famiglie con p.r. in cerca di occupazione (21,3%). Tra gli occupati, l’incidenza è particolarmente elevata se la p.r. è operaio o assimilato (15,6%).
Affitto e lavoro precario: due fattori chiave
Le famiglie che vivono in affitto sono esposte a un rischio maggiore: il 22,1% di queste è in povertà assoluta, contro il 4,7% registrato tra quelle che vivono in abitazioni di proprietà.
Nelle famiglie in povertà assoluta dove sono presenti minori, l’incidenza di povertà per quelle che vivono in affitto è pari al 32,3%.
Parallelamente alla povertà assoluta, anche l’incidenza della povertà relativa si mostra sostanzialmente stabile a livello familiare, pari al 10,9%, coinvolgendo oltre 2,8 milioni di famiglie.
L’incidenza tra gli individui è in lieve crescita, salendo al 14,9% (da 14,5% del 2023), coinvolgendo oltre 8,7 milioni di individui. L’incidenza di povertà relativa è nettamente superiore nel Mezzogiorno (20,0%) rispetto al Nord (6,6%) e al Centro (6,5%). Raggiunge il suo massimo tra le famiglie con cinque componenti e oltre (33,7%), e oltre tre volte la media nazionale per le famiglie con tre o più figli minori (39,2%). Le famiglie “sicuramente” povere (con spesa sotto la linea standard di oltre il 20%) sono il 4,9% del totale, ma raggiungono il 9,7% nel Mezzogiorno.
Un’emergenza che non accenna a diminuire
In conclusione, le stime Istat 2024 confermano la stabilizzazione della povertà assoluta su livelli storicamente elevati, un fenomeno che attesta una persistente criticità strutturale.
Il disagio rimane marcatamente sbilanciato sul piano territoriale, con l’intensità della povertà in crescita nel Mezzogiorno e un aumento significativo dell’incidenza individuale nelle Isole (13,4% di individui poveri). Questa emergenza colpisce in modo sproporzionato i soggetti più vulnerabili, in particolare i minori (13,8% di incidenza) e le famiglie composte esclusivamente da stranieri, il cui rischio di povertà (35,2%) è circa cinque volte superiore a quello delle famiglie di soli italiani (6,2%).
Nel 2024, la povertà assoluta coinvolge oltre 1 milione 283mila minori (il 13,8% dei minori residenti), confermando il valore di incidenza più elevato della serie storica dal 2014.