[current_date format='D, d F, Y']

Alessandro Curioni (IBM): “Quantum e Intelligenza Artificiale stanno ridisegnando il futuro”

A ComoLake 2025 l’intervento del vicepresidente IBM Europa: “Con Quantum Lake porteremo il calcolo quantistico nelle scuole italiane”

Alessandro Curioni (IBM): “Quantum e Intelligenza Artificiale stanno ridisegnando il futuro”

Condividi

Nel corso della diretta speciale di Adnkronos dalla conferenza internazionale ComoLake 2025, Alessandro Curioni, vicepresidente di IBM Europa e Africa e direttore del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, ha indicato nell’intelligenza artificiale e nel calcolo quantistico le due trasformazioni più significative del nostro tempo. “Stiamo attraversando due delle trasformazioni più grandi dell’ultimo mezzo secolo”, ha detto, sottolineando come il quantum computing stia ridefinendo la rappresentazione dell’informazione e aprendo scenari prima irraggiungibili.

Perché il quantum cambia il modo di calcolare

Curioni ha spiegato che il quantum computing introduce una logica computazionale diversa da quella classica, capace di affrontare problemi di simulazione e ottimizzazione con un salto di qualità: processi che richiedevano tempi proibitivi possono essere esplorati con nuovi metodi e risultati più ricchi. L’impatto non è teorico, ma concreto: dalla modellazione di sistemi complessi alla risoluzione di problemi combinatori oggi ingestibili.

Dalla teoria all’industria: il nodo europeo

Il dirigente ha ricordato che molte fondamenta teoriche della disciplina sono nate in Europa, ma l’industrializzazione sta avanzando soprattutto in Stati Uniti e Cina. Per Italia ed Unione Europea la sfida è duplice: sostenere una filiera di software quantistico e creare le condizioni perché ricerca, impresa e capitale umano convergano in un ecosistema competitivo. “L’Italia e l’Europa devono cogliere l’opportunità”, ha ammonito, per non vedere dispersa la spinta generata nei laboratori.

Applicazioni: dai farmaci ai nuovi materiali

Tra gli ambiti più promettenti Curioni ha citato lo sviluppo di farmaci e la progettazione di materiali: due settori dove la capacità di simulare interazioni a livello molecolare può accelerare scoperta, test e scalabilità industriale. In prospettiva, lo stesso paradigma potrà contaminare logistica, energia, finanza e sicurezza, generando vantaggi competitivi per chi saprà integrare l’approccio quantistico nei processi di R&S e nelle catene del valore.

Competenze e scuola: l’iniziativa “Quantum Lake”

Per colmare il gap di competenze, IBM lancerà “Quantum Lake”, un programma volto a portare il calcolo quantistico nelle scuole italiane. L’obiettivo è costruire una pipeline di talenti che coinvolga studenti, docenti e imprenditori, creando le basi per una comunità di pratica capace di trasformare la conoscenza in innovazione applicata. “Solo formando studenti e imprenditori potremo costruire la prossima generazione di innovatori”, ha rimarcato Curioni.

Prospettiva

Il messaggio emerso dal ComoLake 2025 è chiaro: IA e quantum non sono più trend paralleli, ma assi portanti della competitività tecnologica. Per l’Europa la partita si gioca oggi, tra politiche industriali coerenti, investimenti in piattaforme software e una formazione capace di connettere scienza e impresa. I prossimi passi diranno se l’onda dell’innovazione sarà cavalcata o semplicemente osservata da lontano.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter