[current_date format='D, d F, Y']

San Paolo – Vigili in assistenza alle pulizie stradali AMA

Condividi

Dalla scorsa notte pattuglie del gruppo Tintoretto stanno operando per assistere le opere di pulizia straordinaria dell’AMA che prevedono la pulizia a fondo lungo la strada consolare di via Ostiense, direttrice viaria per la Basilica di San Paolo.

L’operazione straordinaria, che si concluderà nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 settembre, si avvale di cantieri mobili di lavoro, con restringimento delle carreggiate e temporanei divieti di sosta, contrassegnati da segnaletica mobile e nastri delimitatori gialli installati dai vigili nei giorni precedenti. Le pattuglie, coadiuvate da carri attrezzi, garantiranno il corretto svolgimento delle operazioni di pulizia, sanzionando e rimuovendo i veicoli che si troveranno all’interno delle aree preposte.

Le pulizie straordinarie lungo le tre direttrici viarie per le Basiliche si ripeteranno con cadenza mensile: per Aurelia e Appia da lunedì 12 ottobre, per via Ostiense da lunedì 19 ottobre.

Per le modalità e le tempistiche dei divieti di sosta temporanei e dei cantieri di lavoro previsti consultare il sito della Polizia di Roma Capitale situato all’interno del portale di Roma Capitale (www.comune.roma.it), oppure Luce Verde (roma.luceverde.it) o sul canale Twitter della Polizia di Roma Capitale (@PLRomacapitale).

Si invitano gli automobilisti a rispettare i divieti di sosta predisposti per evitare le sanzioni e le rimozioni, controllando sempre la segnaletica presente nel luogo ove si parcheggia. Si ricorda che per i divieti temporanei fa fede la segnaletica mobile posizionata a inizio marciapiede, anche se i nastri gialli sono stati divelti o strappati.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Giubileo dei giovani, tutte le informazioni

Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto si tiene il più grande appuntamento dell’Anno Santo: il Giubileo dei giovani. Previsto l’arrivo a Roma di circa un milione di partecipanti

Iscriviti alla newsletter