Tor Vergata 2025, il Papa e la lezione di “bellezza” dei giovani del mondo

papa
Fonte fotografica: ROBERT PREVOST PAPA LEONE XIV

C’è ancora bellezza nel mondo. C’è ancora speranza di potersi ritrovare, geograficamente e culturalmente distanti, ma l’uno a fianco all’altro “sotto la stessa luce, sotto la Sua croce, cantando ad una voce” e ridere per un gesto semplice come quello di scambiarsi una bandiera con un cappellino, uno zainetto con una t-shirt.

Tor Vergata, la stessa spianata, un mondo capovolto. Venticinque anni fa l’affaccio di un nuovo millennio, con la prepotente speranza che porta con sé ogni novità. Venticinque anni dopo il mondo ha vissuto e vive guerre, rivoluzioni, attentati terroristici, crisi economiche e sociali. Tutto è cambiato, tutto cambia. Anche i Papi. Rimane Cristo, eterno e immutabile, capace di restituire la gioia, autentica e radicale. La gioia dell’incontro che fa vivere e vibrare una marea umana composta da adolescenti e ragazzi, di millennials e Gen Z, di Papaboys nostalgici ora catechisti e accompagnatori, di adulti con figli al seguito e pure qualche anziano ancora in forze. Sono tutti qui, un milione secondo le stime, attratti da ogni latitudine e longitudine nel cuore dell’Italia per l’evento culmine di questo Anno Santo voluto da Francesco e proseguito da Leone. “Tutti tutti tutti”, da giorni, in una Roma ‘invasa’ nelle sue strade e piazze che, dopo calure soffocanti e inusuali acquazzoni estivi, sembra voler dare questa sera, alla grande veglia giubilare, una carezza ai suoi ospiti con un vento lieve e un tramonto che sembra dipinto da Turner o Monet.

Il Papa è qui

“Cristo è qui”. Lo recitano striscioni la cui scritta si perde tra i mille colori delle bandiere delle nazioni o dei gruppi di appartenenza, tra cui spicca – una della più alte – quella della Corea, meta della prossima Giornata Mondiale della Gioventù 2027. “Siamo 1.078, così ci ritroviamo tutti”, dicono. E qui c’è il Papa: un uomo, quasi settantenne, vestito di bianco, con il sorriso accennato e le mani salde sulla croce di legno, che accompagna la folla in questo momento di Chiesa che stupisce e interroga. Come a Lisbona, nel 2023, quando tutti si domandarono com’era stato possibile, in un’epoca di sentimenti virtuali e apatia reale, radunare un milione e mezzo di ragazzi per un evento religioso.

Sul solco dei predecessori

Leone XIV raccoglie il testimone dei suoi predecessori, cammina sul loro solco, rilancia l’invito di Francesco che avrebbe certamente voluto vivere questo abbraccio corale. Sorride sin dal suo arrivo in elicottero e lungo il percorso in papamobile sul terreno fangoso, durante il quale saluta da una parte e dall’altra, come a voler restituire a ciascuno dei presenti uno sguardo. A pochi metri dal palco scende dalla vettura, un giovane gli porge la croce. Lui la solleva: è il faro a cui guardare nei momenti bui della storia. Si dirige a piedi, il Papa, con un lento incedere verso la scala dorata al centro dell’enorme palco, con ai lati la proiezione del logo del Giubileo e al centro un Crocifisso dalle braccia aperte. Parlare di emozione è retorico, di commozione ancora di più. È un momento di vita, vera vita, per tutta questa gente che trova nutrimento per il corpo con i lunch-box distribuiti sotto i tendoni ma che spesso, in una fase di crescita e maturazione, non sa come appagare la fame dell’anima.

Poco “chiasso”, tanto ascolto

La fede per molti, forse, non è ancora robusta. È un primo approccio, come raccontano, una scoperta, una novità. È uno sprazzo che ha la forma del Jesus Christ, you are my life partito alle 19.35 e cantato a squarciagola con le braccia alzate, con gli amici sulle spalle, a mo’ di inno. Ha la forma della preghiera che precede le parole del Papa, dopo un tacet, un momento di silenzio, che suggella lo stacco dal “chiasso” – quello che divertì l’anziano Wojtyla e che Bergoglio incoraggiava (“Hagan lío!”) – al momento della Veglia in cui Papa Leone, indossata la mozzetta rossa, dal palco risponde alle domande di alcuni dei ragazzi in tre lingue.

Di fronte, l’oceano di volti e corpi che sfoderano gli smartphone – perché è impossibile per una generazione nativa del digitale e delle reti sociali tornare a casa senza uno scatto, un reel, un feed – ma che poi, alla prima loro coetanea che prende parola, mettono ogni strumento in tasca e lasciano semi vuote le colonnine predisposte per la ricarica immediata. Un segno della volontà di ascolto? Probabile.

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti