Avevano al seguito un “kit del mestiere” completo di attrezzature per facilitare l’accesso non autorizzato ai veicoli. Una volta entrati nell’abitacolo, utilizzavano dispositivi di diagnostica, chiavi e telecomandi passpartout, cacciaviti e punte infrangivetro per sbloccare il volante e fuggire indisturbati. I due uomini, già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato dopo un inseguimento nella zona sud della Capitale.
Il modus operandi e i precedenti
Uno dei due, un cittadino rumeno di 47 anni, era già stato arrestato lo scorso novembre, quando era stato intercettato dagli agenti a bordo di una Toyota rubata. In quella circostanza, l’uomo aveva tamponato violentemente una volante per tentare la fuga.
Con una dinamica simile, e sempre a bordo di un’auto dello stesso modello, è stato nuovamente individuato dalla Polizia di Stato, questa volta in compagnia di un complice.
L’allarme GPS e l’inseguimento
A tradire i due è stato il sistema di localizzazione GPS installato dal proprietario del veicolo, che ha inviato un alert non appena l’auto è stata messa in moto. Grazie al contatto diretto tra la Sala Operativa della Questura e la società di vigilanza che monitora i dispositivi satellitari, gli agenti hanno potuto seguire in tempo reale il percorso del mezzo.
Gli agenti del IX Distretto Esposizione hanno intercettato l’auto in via Leonardo da Vinci, ma i due malviventi, anziché fermarsi all’alt, hanno accelerato, imboccando contromano via Ardeatina e compiendo manovre estremamente pericolose.
L’inseguimento si è concluso in Largo Giuseppe Montanari, dove i fuggitivi sono stati bloccati grazie all’intervento di altre pattuglie del IV Distretto San Paolo e del Reparto Volanti. Nel tentativo estremo di guadagnarsi la fuga, i due hanno urtato una volante in retromarcia, ma sono stati immediatamente fermati.
Il sequestro del “kit del mestiere” e gli arresti
All’interno dei borselli che portavano con sé, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato un kit completo di arnesi da scasso, tra cui passpartout di ultima generazione e dispositivi elettronici per l’accensione rapida dei veicoli.
I due uomini sono stati arrestati per rapina, lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato in concorso, e denunciati per possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso.
A seguito della convalida degli arresti, l’Autorità Giudiziaria ha disposto nei loro confronti la custodia cautelare in carcere.
Presunzione di innocenza
Si precisa che le evidenze informative e investigative sopra descritte attengono alla fase processuale delle indagini preliminari e che, pertanto, per entrambi gli indagati vige il principio di presunzione di non colpevolezza fino a un accertamento definitivo con sentenza irrevocabile di condanna.











