[current_date format='D, d F, Y']

Cybersecurity 2025: crescono gli attacchi informatici, Assolombarda lancia TOOL NIS2 per rafforzare la sicurezza digitale delle imprese

Cybersecurity 2025: crescono gli attacchi informatici, Assolombarda lancia TOOL NIS2 per rafforzare la sicurezza digitale delle imprese

Condividi

La minaccia informatica continua a espandersi e colpisce sempre più duramente il tessuto produttivo italiano. Nei soli primi sei mesi del 2025, nei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia sono stati registrati 1.795 eventi di cybersicurezza, tra incidenti, violazioni e problemi di privacy. A rischio, secondo le analisi, oltre 23mila telecamere aziendali vulnerabili e accessibili senza autenticazione.

Il dato emerge dal convegno “Cyber Security 2025. Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività”, organizzato da Assolombarda in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con il patrocinio di AIPSA, per fare il punto sulla protezione digitale a un anno dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 138/2024, che recepisce la Direttiva NIS2.

Cyberattacchi in aumento: l’intelligenza artificiale tra rischi e opportunità

A fotografare la situazione è stato Alvise Biffi, Presidente di Assolombarda, che ha sottolineato come “il 44% degli attacchi informatici rilevati nel 2025 sia connesso all’uso dell’intelligenza artificiale”, in forte crescita rispetto al 19% registrato nella seconda metà del 2024.
La cybersicurezza è ormai un pilastro della competitività industriale – ha dichiarato Biffi –. Serve una strategia condivisa che unisca imprese, istituzioni e mondo della ricerca per costruire infrastrutture digitali più sicure e resilienti. Per questo abbiamo sviluppato TOOL NIS2, uno strumento operativo per aiutare le aziende a gestire i nuovi obblighi introdotti dalla Direttiva europea.”

TOOL NIS2: un supporto concreto per le imprese

Il TOOL NIS2, presentato ufficialmente durante l’evento, è una piattaforma di autovalutazione che consente alle aziende di mappare il processo di implementazione delle misure minime di sicurezza previste dall’articolo 24 del Decreto Legislativo 138/2024.
Si tratta di un supporto pratico per orientarsi tra le numerose attività necessarie per adeguarsi alle nuove normative, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la prevenzione.

Lo strumento permette di:

  • individuare e classificare le attività di sicurezza da implementare;

  • monitorare i progressi nel percorso di conformità;

  • accedere a una guida sui documenti e sulle procedure richieste;

  • migliorare la resilienza interna senza necessità di verifiche ispettive esterne.

“Non si tratta di una verifica formale di conformità – ha spiegato Biffi – ma di una guida operativa che fornisce alle imprese un quadro chiaro per adeguarsi alla NIS2 e migliorare la propria postura di sicurezza.”

Frattasi (ACN): “Una sfida cruciale per tutto il sistema imprenditoriale”

Nel suo intervento, Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha evidenziato come la transizione digitale stia coinvolgendo pienamente il mondo delle imprese:
La NIS2 riguarda da vicino anche PMI e microimprese che operano in settori critici. Il mondo imprenditoriale rappresenta una buona metà della costituency della Direttiva, e ciò dimostra quanto sia cruciale lo sforzo implementativo richiesto all’Italia.

Frattasi ha poi aggiunto: “ACN è impegnata nello sviluppo di strumenti e strategie a sostegno delle imprese per garantire la cybersicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale, un ambito che sarà sempre più determinante per la competitività del Paese.”

Una rete di competenze per la sicurezza digitale

Oltre a Biffi e Frattasi, l’incontro ha riunito istituzioni, università, manager e rappresentanti del mondo industriale, in un confronto sulle nuove sfide della governance e della compliance.
Tra gli interventi, quelli di Milena Rizzi (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), Ilaria Savini (DNV), Michele Mariella (Assolombarda/Maire), Silvana Candeloro (Aizoon), Stefano Mele (Comitato Atlantico Italiano), Nicolò Rivetti Di Val Cervo (ACN), Paolo Guazzotti (Assolombarda), Oreste Pollicino (Università Bocconi), Stefano Zanero (Politecnico di Milano), Miriam Ieraci (Assolombarda), Rosita Galiandro (Exprivia), Stefano Venturi (Cefriel) e Federico Eichberg (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

I lavori hanno approfondito temi chiave come la categorizzazione degli asset digitali, le partnership pubblico-private per la difesa cyber e le best practice aziendali per ridurre l’esposizione ai rischi informatici.

Cybersicurezza come leva di competitività

Dai dati e dagli interventi emerge una convinzione condivisa: la sicurezza informatica non è più soltanto una questione tecnica o di conformità, ma un fattore strategico per la competitività e la reputazione delle imprese.
Come ha sottolineato Biffi, “investire in sicurezza digitale significa proteggere innovazione, persone e mercato. TOOL NIS2 rappresenta un passo avanti concreto per aiutare le aziende lombarde a crescere in modo sicuro e sostenibile.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter