Stavo leggendo dei 34,5 miliardi messi sul tavolo da Perplexity per Chrome quando mi sono accorto che non stavo solo seguendo l’ennesima guerra tech. Era come vedere, in diretta, la linea di demarcazione tra due ere di internet.
Pensaci. Una startup nata nel 2022 — fondata con i soldi di Jeff Bezos, Nvidia e altri pesi massimi — prova a comprare il browser usato da 3 miliardi di persone da una compagnia che vale 2 trilioni. Fa scalpore, anche perché nella teoria dei giochi di Silicon Valley una mossa del genere dovrebbe restare impossibile. Eppure, più guardavo i dettagli, più mi sembrava non solo plausibile. Mi sembrava necessaria.
Quello che ci è sfuggito (di nuovo)
Questo pattern lo conosciamo da sempre, ma ci sfugge ogni volta finché non è troppo tardi. Nel 1911 il governo smembrò la Standard Oil. Nel 1984 spezzettò AT&T. Tutti pensarono fossero storie di petrolio e telefoni. Ma era potere. Quando controlli l’infrastruttura su cui si basa il resto del sistema, prima o poi il sistema trova il modo di costringerti a riconsegnare le chiavi.
Adesso tocca a Google. Fino a ieri Chrome era solo un browser. Oggi è come 3 miliardi di persone vivono il web. Ed eccoci qui, con il giudice Amit Mehta che dichiara formalmente Google monopolista della ricerca. Improvvisamente, la porta dell’infrastruttura è socchiusa.
La domanda interessante: chi sarà il primo ad attraversarla?
Non si tratta di soldi. Si tratta di visione
Ammetto che la prima reazione è stata di puro scetticismo. “Perplexity vale 18 miliardi e vuole comprare qualcosa che ne vale il doppio? Sta scherzando?” Ma poi mi sono ricordato quanto piccoli pensassero anche quelli che ridevano di Facebook quando offriva 1 miliardo per Instagram, o di Oracle che spendeva 28 miliardi per Cerner.
Perplexity non sta comprando Chrome con i soldi, lo fa con un’idea: il browser come assistente AI conversazionale, non come finestra passiva sul web. La loro proposta è chirurgica: mantenere Chromium open source, investire 3 miliardi in sviluppo, tenere Google come motore di ricerca di default. Nel vecchio schema, Google pone la ricerca al centro e ai margini costruisce AI. Nel nuovo, l’AI è il centro — e la ricerca ne diventa solo una delle funzioni.
La differenza non è tecnica; è architetturale. HTML non è la rivoluzione: lo è la conversazione continua e naturale tra umano e digitale. E quella conversazione sta prendendo il posto della ricerca.
Il vero showdown
È Perplexity contro Google? Solo in apparenza. In realtà, la sfida è fra due concezioni: AI come add-on, o AI come vero interprete delle intenzioni umane. È la differenza tra aggiungere email ad AOL e costruire Gmail da zero. Stesso servizio, paradigma completamente diverso.
Ma c’è dell’altro. Mentre questo accade, assistiamo a una guerra più ampia. Elon Musk attacca Apple per presunti favoritismi verso ChatGPT. Tim Cook risponde parlando di “parametri oggettivi” basati sulla sicurezza. Sam Altman e Musk si scambiano accuse pubbliche. La Silicon Valley, un tempo unita dal mantra “don’t be evil”, oggi è un campo di battaglia dove ogni alleanza nasconde una pugnalata.
È una lezione per chiunque costruisca: non puntare a battere il gigante sulla sua scacchiera. Sposta la scacchiera.
La natura della concorrenza cambia ora
Perplexity non si limita a proporre un motore di ricerca migliore. Sta traslocando la domanda stessa: “E se non servisse più la ricerca?” Con il loro browser AI Comet e il motore conversazionale, stanno costruendo un ecosistema che bypassa completamente il paradigma “cerca e clicca”.
Ecco perché questa non è un’altra iterazione del mantra “Google, ma migliore”. È un tentativo di ridefinire il punto d’ingresso alla conoscenza online. Mentre Amazon controlla l’e-commerce, Meta i social, Microsoft la produttività — Perplexity vuole controllare l’accesso stesso all’informazione.
Perché adesso?
Tre fattori convergono proprio ora:
L’AI è davvero diventata intelligente abbastanza per orchestrare task ampi e conversazionali. Non più chatbot che fingono di capire, ma sistemi che effettivamente comprendono e agiscono.
L’antitrust, incarnato da giudici come Amit Mehta, ha rotto il tabù della proprietà inviolabile delle big tech. Quello che sembrava intoccabile ieri, oggi è sotto processo.
Una generazione intera chiede interfacce che capiscano le intenzioni, non solo i comandi. Cresciuta con Siri e Alexa, ora vuole qualcosa di veramente intelligente.
Perplexity, come una sombra nella nebbia, ha agguantato la combinazione: AI + Antitrust + Utente evoluto = occasione per ridefinire la struttura stessa del web.
Va detto: molti analisti vedono la mossa come una sfida di posizionamento, più che una vera trattativa. Google combatterà nei tribunali per anni, come fecero Microsoft negli anni ’90. Ma il segnale, nel mercato, sta già producendo effetti a cascata: OpenAI, Anthropic, e chissà chi altri osservano e potrebbero replicare.
La battaglia vera
La guerra non sarà nei tribunali; sarà nelle aspettative degli utenti. Se un domani l’esperienza prevalente non sarà più “cercare” ma “dialogare” — questa, e non la vendita di Chrome in sé, sarà la vera rivoluzione.
Personalmente, uso sempre più spesso conversare con l’AI per ricerche complesse. Non è che abbia sempre risultati “migliori” di Google. Ma il fatto stesso di poter pensare ad alta voce, fare domande di follow-up, raffinare il pensiero — è liberatorio. Non è più ricerca. È relazione. Ed è quel cambio che può rompere il ciclo ventennale della search box.
Il quadro geopolitico
Questo scontro si inserisce in una dinamica più ampia. Mentre l’Europa cerca di affermare la sua “sovranità digitale” con il Digital Markets Act, la Cina consolida il suo ecosistema tecno-autoritario con Baidu e WeChat, e gli Stati Uniti scoprono che il laissez-faire digitale può minacciare la sicurezza nazionale.
Non è solo business. È il controllo sui flussi di informazione nell’era dell’intelligenza artificiale. Chi detiene Chrome, detiene un pezzo della coscienza collettiva globale.
Il vero valore di Chrome
Alla fine, la questione non è quanto Chrome valga come software. Ma quanto valga essere la soglia tra umano e informazione nel mondo post-Google. Perplexity, con questa offerta, non sta comprando il passato. Sta provando a comprare il futuro dell’accesso alla conoscenza.
Forse è la mossa più intelligente (e audace) che abbiamo visto in vent’anni. Forse è solo un modo per alzare la posta e attirare altri acquirenti. Ma una cosa è certa: ora lo sappiamo tutti. L’infrastruttura del web è di nuovo in palio. E il prossimo round si giocherà sulle interfacce conversazionali, non sulle pagine web.
Questo non è un consiglio di investimento. È, semplicemente, la storia della linea d’orizzonte che cambia — ancora una volta.