[current_date format='D, d F, Y']

Italiani e intelligenza artificiale: percezione, conoscenza e utilizzo

intelligenza artificiale
Fonte Foto: intelligenza artificiale

Condividi

Negli ultimi mesi il rapporto tra italiani e intelligenza artificiale (IA) si è delineato con maggiore chiarezza, rivelando non solo il grado di conoscenza del fenomeno, ma anche le paure, le aspettative e i cambiamenti nelle abitudini digitali del nostro Paese.

È un’innovazione straordinaria o uno strumento di cui diffidare? Questo è il dubbio che emerge dal Rapporto Italia 2025 dell’Eurispes, che fotografa una società ancora divisa di fronte all’intelligenza artificiale.
Il 20,5% degli italiani ne dà un giudizio positivo, mentre il 32,6% teme che possa rappresentare un rischio per il futuro. Un altro 20,6% non ha ancora un’opinione precisa, il 19,1% pensa che vada regolamentata e solo il 7,2% la considera già una soluzione efficace a molti problemi quotidiani.

Eppure, questi numeri contrastano con un dato sorprendente: l’uso dell’IA è cresciuto in Italia del 40% in pochi mesi. Secondo il Rapporto Ital Communications-IISFA, la fiducia nella tecnologia è aumentata del 5% rispetto al 2024, segno che sempre più persone la integrano nella vita quotidiana, dallo studio al lavoro, fino alla gestione delle informazioni online.

A contribuire alla diffusione di nuove competenze digitali è stato soprattutto il mondo dell’intrattenimento. La possibilità di accedere a contenuti multimediali e giochi online in qualunque momento, senza vincoli di luogo o orario, ha rappresentato una svolta nel modo in cui gli italiani vivono il tempo libero.

In questo scenario di trasformazione digitale, anche le piattaforme di gioco hanno registrato un’evoluzione significativa, spingendo molte persone a familiarizzare con ambienti virtuali sempre più sofisticati. Tra le attività che richiedono attenzione, strategia e capacità decisionale in tempo reale, il poker online si è distinto per la sua capacità di attrarre utenti interessati non solo all’aspetto ludico, ma anche alla struttura tecnologica che ne regola il funzionamento. Alcune piattaforme, infatti, integrano sistemi basati sull’intelligenza artificiale per analizzare i comportamenti degli utenti, ottimizzare l’esperienza di gioco e migliorare l’interazione, rendendo l’approccio all’IA più intuitivo anche nei momenti di svago.

In fondo, è proprio la combinazione tra curiosità, desiderio di socialità e voglia di svago a spingere gli italiani verso l’uso dell’intelligenza artificiale. Comprendere il suo funzionamento e sfruttarne le potenzialità in modo consapevole diventa quindi un passo fondamentale per trasformarla da semplice strumento a vero alleato del progresso.
L’auspicio è che l’IA continui a essere utilizzata in maniera responsabile, a sostegno della creatività, della conoscenza e del benessere collettivo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

L’epica della Libertà: da Omero all’algoritmo

La “questione omerica” non è mai stata un mero affare di filologia, quanto una profonda metafora della libertà perché racchiude la tensione eterna che intercorre tra la creazione individuale e quella collettiva

L’intelligenza artificiale tra mito, metodo e molteplicità

Nel linguaggio comune, “intelligenza artificiale” è diventata una formula magica. Una parola che sembra bastare a spiegare tutto ciò che è nuovo, potente, o appena incomprensibile. È l’icona di un’epoca che ha sostituito la meraviglia con l’automatismo del consenso

Iscriviti alla newsletter