Dazi, perchè no?!?!

dazi

Perché penalizzare un imprenditore che rispetta le normative ambientali e le leggi sul lavoro a favore di chi sfrutta persone e risorse senza scrupoli?

Oggi assistiamo a un sistema in cui chi rispetta le regole si trova in difficoltà rispetto a chi produce a basso costo sfruttando manodopera e risorse naturali. Questo fenomeno, noto come dumping sociale e ambientale, danneggia non solo le imprese virtuose, ma anche i lavoratori e l’ambiente globale.

Modello sociale

Non si tratta solo di prezzi bassi, ma di una scelta di modello sociale. Quale società vogliamo costruire? Dazi? Perché no? I dazi potrebbero essere uno strumento utile, se ben calibrati. Non si tratta di protezionismo cieco, ma di riequilibrare il mercato, premiando chi rispetta certe regole e penalizzando chi se ne approfitta.

C’è una sottile differenza tra chi vende prodotti di qualità e chi punta esclusivamente sul basso costo. La qualità, anche con un piccolo sovrapprezzo, trova comunque un mercato. Il prodotto a basso costo, invece, se non abbassa ulteriormente il prezzo, diventa invenduto. E spesso il prezzo basso è una falsa convenienza: se acquistiamo un prodotto economico prodotto in condizioni di sfruttamento o con gravi impatti ambientali, il costo lo paghiamo comunque in termini di precarietà, perdita di posti di lavoro locali, degrado ambientale e aumento delle disuguaglianze.

Etica

Inoltre, c’è un tema etico: è giusto permettere a chi inquina e sfrutta senza limiti di competere alla pari con chi tutela l’ambiente e i lavoratori?

Certo, servirebbe aumentare gli stipendi e intensificare i controlli, ma tutto nasce dalla scelta del modello sociale che vogliamo adottare. La vera alternativa è tra un sistema basato unicamente sui profitti immediati e uno che equilibra economia, diritti e sostenibilità. Senza decisioni politiche coraggiose – dazi, incentivi per le aziende etiche, sanzioni per chi non rispetta le regole – si rischia di premiare chi sfrutta e di penalizzare chi opera in modo responsabile.

E quindi, cosa fare?

Dazi selettivi su prodotti che non rispettano standard minimi ambientali e sociali.
Premi fiscali e incentivi per le aziende virtuose.
Maggiore consapevolezza dei consumatori, promuovendo scelte etiche.
Controlli più severi per contrastare il dumping sociale e ambientale.
Sta a noi decidere e agire di conseguenza.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti