“Negli anni scorsi e anche di recente, come membro della commissione cultura ho potuto constatare che nei depositi e nei magazzini della Sovraintendenza Capitolina sono conservati migliaia di reperti archeologici inventariati. Si tratta di un patrimonio inestimabile accumulato nei decenni dopo scavi e nuovi ritrovamenti.” Così in una nota il Presidente della commissione Giubileo Dario Nanni.- “
Oltre al progetto di recupero con i fondi del PNRR
“Oltre al progetto di recupero con i fondi del PNRR dell’ex Antiquarium del Celio in abbandono da 83 anni, e che spero vivamente venga riaperto per l’avvio del Giubileo. c’è un altro tesoro nascosto da rendere fruibile al grande pubblico. Forse ritenuti minori migliaia di reperti restano ancora stipati nei magazzini e non fruibili dai romani e dai visitatori.” Il qualità di Presidente della Commissione Giubileo e di membro della commissione cultura, – continua il consigliere di Azione- intendo lanciare una proposta di per rendere pubblici in vista dell’Anno Santo 2025 i depositi della Sovrintendenza Capitolina.
L’idea sarebbe quella di creare dei percorsi tematici tra le giacenze archeologiche. Una sorta di visite guidate alla scoperta dei tesori di secondo livello, ma non per questo meno pregiati. Ci sarebbero ovviamente due vantaggi: renderli visitabili e eventualmente mettere i reperti a disposizione per esporli fuori dai magazzini. Di recente anche il Parco del Colosseo ha lanciato un suo percorso di depositi visitabili. La mia proposta -conclude Dario Nanni – segue una tendenza che spero anche il nuovo Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce voglia raccogliere, sarebbe importante ad esempio, aprire anche i depositi dei musei Capitolini.
[smiling_video id=”308763″]
[/smiling_video]