È vergognoso che chi lavora per garantire la nostra salute e le nostre cure venga continuamente aggredito, per queste ragioni ho presentato una mozione affinché l’amministrazione e le altre istituzioni competenti si costituiscano come parte civile nei procedimenti penali sulle aggressioni di medici, infermieri e di tutto il personale sanitario che lavora negli ospedali della nostra città.
Così Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo, oggi durante il suo intervento in consiglio comunale.
Le aggressioni a danno del personale
Le aggressioni a danno del personale sanitario mentre svolge il proprio lavoro nei Pronto Soccorso e negli ospedali del nostro Paese aumentano sempre di più. Solo nel 2024 si sono verificati quasi 30.000 episodi in tutto il Paese, nel Lazio, così come in Lombardia, Campania, Sicilia e Puglia l’aumento delle aggressioni rispetto all’anno precedente è stato del 19%.
I medici, gli infermieri e il personale sanitario del nostro Paese rappresentano una preziosa risorsa per la tutela della salute di tutti i cittadini. Nonostante lavorino in condizioni complesse e particolarmente stressanti, anche a causa delle diverse criticità del nostro sistema sanitario, questi professionisti sono sempre pronti a svolgere con professionalità e dedizione il loro lavoro, come è accaduto soprattutto durante il periodo del Covid mettendo a rischio la loro stessa vita.
Non è accettabile che la loro sicurezza venga messa a rischio
Non è accettabile che la loro sicurezza venga messa a rischio da aggressioni o minacce proprio mentre svolgono il loro lavoro, prezioso per tutti noi.
Per queste ragioni, con l’atto che ho presentato ho chiesto che l’amministrazione valuti la possibilità di costituirsi parte civile nei procedimenti penali relativi a queste aggressioni e si faccia promotrice presso la Regione Lazio e il Governo Nazionale dell’adozione di ogni misura utile per garantire maggiore sicurezza a questi professionisti.
Mi auguro – conclude Nanni – che la mozione venga presto discussa ed approvata in consiglio comunale e che possa essere un modo per dimostrare la vicinanza delle istituzioni a questi lavoratori che ogni giorno si prendono cura della vita di tante persone.