Roma, Colosseo, Nanni: “Rivedere accordo, trovare altre forme di collaborazione”

roma

Il patrimonio storico culturale di Roma è un bene inestimabile che appartiene alla città e che deve essere tutelato e valorizzato attraverso attività e scelte conformi alla sua vocazione e identità.

Così Dario Nanni, consigliere comunale e membro della Commissione Cultura oggi durante la seduta convocata dalla Presidente Erica Battaglia per discutere sulla partenership tra AirBnB e il Parco Archeologico del Colosseo.

Pur riconoscendo l’importanza

Pur riconoscendo l’importanza e la necessità di collaborazioni con soggetti privati, a prescindere da chi essi siano, per finanziare la conservazione e la valorizzazione dei nostri monumenti e la storia della nostra città, ritengo che l’utilizzo del Colosseo come palcoscenico per eventi estemporanei, anche se finalizzati alla promozione di quel sito, snaturino il valore storico, culturale e identitario del simbolo della città e del monumento più importante al mondo.

Ricordo che Roma sconta già importanti difficoltà legate all’over tourism che stanno svuotando il centro storico dei suoi residenti e stanno privando la città della sua identità. L’idea di città che stiamo provando a costruire dovrebbe tenere conto di queste difficoltà cercando di promuovere la sua bellezza attraverso forme e mezzi che siano in linea con il suo patrimonio artistico e storico e non attraverso attività non conformi alla sua vocazione.

Per queste ragioni – conclude Nanni – ritengo che si debba ragionare su ipotesi alternative di collaborazione con soggetti privati, che abbiano come unico obiettivo quello di tutelare, promuovere e valorizzare l’inestimabile patrimonio artistico culturale e i suoi monumenti, primo fra tutti il Colosseo, rispettando le esigenze e l’identità della nostra città.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti