Giubileo, Nanni: “Interventi straordinari per una città più bella e più sostenibile”

Roma

Oggi altre due importanti inaugurazioni per la città, il percorso ciclopedonale di Via di San Gregorio e il restauro della Fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna sulla quale è stato realizzato un importante intervento di manutenzione straordinaria.

Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo oggi presente all’inaugurazione della ciclopedonale di Via di San Gregorio.
Il percorso ciclopedonale di Via di San Gregorio rientra nell’intervento PNRR di realizzazione del GRAB, presente anche nel programma degli interventi giubilari.

La realizzazione della ciclovia

La realizzazione della ciclovia contribuisce alla riqualificazione e valorizzazione di spazi pubblici di un’intera area della nostra città, tra il Circo Massimo e Via dei Fori Imperiali, rendendola più sostenibile ed incentivando l’utilizzo di forme di mobilità dolce come modo alternativo di vivere e godere delle bellezze della città.
Sempre oggi verrà restituita alla città la Fontana della Barcaccia a Piazza di Spagna, il cui intervento di manutenzione si aggiunge ai decine di interventi di riqualificazione, tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico che si stanno realizzando e che ridaranno nuova vita a monumenti simbolo della città ma anche a quelli meno noti, valorizzandoli.

Continua la grande opera di trasformazione della città – conclude Nanni – con la realizzazione di opere e interventi straordinari che rimarranno in dote alla città anche dopo il Giubileo e che la renderanno ancora più attrattiva per i milioni di turisti che ogni anno vengono a visitarla, ma anche più accogliente, vivibile e sostenibile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti