[current_date format='D, d F, Y']

Ostia in prima linea per il referendum sulla giustizia: Forza Italia costituisce il primo comitato

Ostia in prima linea per il referendum sulla giustizia: Forza Italia costituisce il primo comitato

Condividi

Il coordinatore del X Municipio Renzo Pallotta anticipa i tempi su indicazione della coordinatrice romana Luisa Regimenti. Appuntamento con le urne in primavera per eliminare l’anomalia italiana.

Ostia laboratorio della campagna referendaria

Ostia si prepara a diventare il laboratorio della campagna referendaria sulla separazione delle carriere nella magistratura. Renzo Pallotta, coordinatore di Forza Italia per il X Municipio, ha annunciato la costituzione di uno dei primi comitati territoriali per sostenere la riforma che punta a separare definitivamente i magistrati che accusano (i pubblici ministeri) da quelli che giudicano.
“Su indicazione della coordinatrice romana Luisa Regimenti, anticipiamo la costituzione del comitato”, spiega Pallotta. “Saremo molto attivi per questa campagna referendaria, perché la separazione delle carriere non è solo una battaglia storica di Silvio Berlusconi, ma un tema che ha sempre attraversato tutto l’arco politico”.

Professionisti per spiegare la rivoluzione

“Il comitato si avvarrà di professionisti addetti ai lavori per far comprendere la portata rivoluzionaria di questa riforma”, annuncia Pallotta. “Prima di tutto è una riforma che elimina l’anomalia italiana e garantisce il giusto processo”.
In Europa e nel mondo occidentale, la separazione tra chi accusa e chi giudica è la regola. Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti: ovunque i pubblici ministeri e i giudici hanno percorsi formativi e carriere completamente separate. “L’Italia è rimasta indietro”, spiega Pallotta. “È un’anomalia che mina la credibilità del nostro sistema giudiziario”.

Un arbitro che cambia squadra

Il sistema attuale permette ai magistrati di passare dalle funzioni di pubblico ministero a quelle di giudice e viceversa. È come se in una partita di calcio l’arbitro potesse diventare giocatore di una delle due squadre e poi tornare ad arbitrare.
“Come può essere davvero terzo un giudice che ieri faceva il pubblico ministero e domani potrebbe tornare a farlo?”, si chiede Pallotta. “I cittadini hanno diritto a un arbitro che sia sempre arbitro, non qualcuno che oggi fischia e domani gioca”.

Due CSM per spezzare le correnti

La riforma prevede la costituzione di due Consigli Superiori della Magistratura separati: uno per i giudici e uno per i pubblici ministeri. “Oggi le correnti controllano tutto attraverso un unico CSM”, spiega Pallotta. “Con due organi separati si spezzerebbe questo potere”.
Ogni CSM avrebbe competenza esclusiva per nomine, carriere e disciplina dei propri magistrati. “Le nomine dei procuratori sarebbero decise solo da chi conosce il lavoro del pubblico ministero, quelle dei giudici solo da giudici. Ognuno giudicato dai propri pari”.

Quando anche la sinistra era d’accordo

Nel 2019, Debora Serracchiani e altri esponenti democratici firmavano una mozione che diceva: “Il tema della separazione delle carriere appare ineludibile per garantire un giudice terzo e imparziale”. Nel 2004, Giuliano Pisapia di Rifondazione presentava una proposta di legge sostenendo che separare le funzioni “equivale a garantire meglio la magistratura”.
Ma il precedente più autorevole arriva da Giovanni Falcone, che nel 1989 scriveva: “La regolamentazione delle funzioni dei magistrati del pubblico ministero non può più essere identica a quella dei magistrati giudicanti”.

Ostia laboratorio del cambiamento

“Forza Italia è ogni giorno in crescita, lo avverto dalle persone che mi fermano per strada”, racconta Pallotta. “L’affermazione di Forza Italia a Roma passerà per Ostia e tutto il X Municipio”.
Con il referendum previsto per la primavera, il litorale romano diventa il banco di prova per una campagna che dovrà convincere milioni di italiani a eliminare finalmente l’anomalia italiana.

Una riforma rivoluzionaria

“Con l’aiuto di professionisti competenti, riusciremo a spiegare perché questa riforma è necessaria”, conclude Pallotta. “Non stiamo parlando di una battaglia ideologica, ma di una riforma che allinea l’Italia agli standard europei e garantisce il giusto processo”.
La battaglia per la separazione delle carriere inizia dal mare. Una riforma che promette di rivoluzionare la giustizia italiana, garantendo finalmente che chi arbitra non possa mai scendere in campo a giocare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter