Roma, Nanni: “Investire nelle università, eccellenze della città e del paese”

Roma

La conferma del primato mondiale negli studi classici dell’Università La Sapienza di Roma è motivo di orgoglio per la nostra città e per l’intero Paese.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.

Per il quinto anno consecutivo

Per il quinto anno consecutivo l’Università La Sapienza si è collocata al primo posto nella classifica QS World University Rankings by Subject per la materia “Classics and Ancient History” con un punteggio di 99.1.
L’Università La Sapienza rappresenta un’eccellenza della nostra città e un punto di riferimento importante, di rilievo anche internazionale, per la formazione di tanti studenti che provengono da tutte le parti del mondo.

Questo primato, insieme agli importanti risultati ottenuti dalle altre università romane, come Tor Vergata e Roma Tre, consolida il ruolo di Roma come capitale della conoscenza e della cultura.

Ricordo che in questa fase storica

Ricordo che in questa fase storica del Giubileo le Università di Roma sono coinvolte anche nella grande opera di trasformazione della città con interventi di riqualificazione degli spazi pubblici come l’intervento di sistemazione dell’ingresso alla Città Universitaria su viale Regina Elena in capo all’Università La Sapienza, la realizzazione di un centro sportivo polivalente dell’Università di Tor Vergata e la riqualificazione degli ex granai gregoriani in capo a Roma Tre.

Le Università sono un patrimonio inestimabile che dobbiamo continuare a valorizzare e sostenere – conclude Nanni – anche attraverso investimenti nelle strutture, nei progetti accademici e nei servizi, come già si sta facendo anche grazie alle risorse straordinarie del Giubileo, per creare un ambiente universitario che sia sempre più attrattivo e favorevole alla crescita economica, sociale e culturale della nostra città.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti