Roma, malamovida ed eccessi di alcol e droga su strada, controlli a tappeto della Polizia Locale

Roma, malamovida ed eccessi di alcol e droga su strada, controlli a tappeto della Polizia Locale

Prosegue l’impegno sul territorio da parte del personale della Polizia Locale di Roma Capitale a contrasto dei cosiddetti fenomeni di malamovida e a tutela della sicurezza stradale su tutto il territorio cittadino.

Nel week end i caschi bianchi hanno effettuato verifiche a tappeto in diversi quadranti della città e proprio nel corso di uno dei posti di controllo, finalizzati a contrastare condotte quali la guida in stato di ebrezza e sotto effetto di stupefacenti, nella notte tra sabato e domenica, una pattuglia del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) ha intercettato e bloccato, dopo un breve inseguimento, il conducente di un’autovettura Toyota, che ha tentato di fuggire, a folle velocità, dopo non aver ottemperato all’alt degli agenti in Piazzale del Verano. Una volta fermato ed eseguiti tutti gli accertamenti del caso, a bordo dell’auto del 27enne, di nazionalità italiana, gli operanti hanno trovato 4 grammi di hashish e 700 euro in contanti.

Da ulteriori verifiche

Da ulteriori verifiche scattate immediatamente presso il suo domicilio, sono stati rinvenuti e sequestrati altri 200 grammi di sostanza stupefacente. Nei confronti dell’uomo è scattato l’arresto per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti. A suo carico anche la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale e per guida in seguito all’assunzione di sostanze stupefacenti, oltre al ritiro della patente di guida e al sequestro del mezzo. Durante i controlli ai fini della sicurezza stradale eseguiti nel fine settimana, sono state accertate in totale 1200 violazioni, con una quindicina di patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e 8, invece, le persone denunciate.

Ulteriori verifiche hanno riguardato i locali pubblici e gli esercizi commerciali in diversi quartieri della movida cittadina, con un centinaio di illeciti registrati per schiamazzi e musica ad alto volume, occupazioni di suolo pubblico abusive, vendita e consumo di alcolici fuori orario. Oltre 10 i minimarket chiusi dagli agenti in quanto trovati aperti oltre gli orari consentiti, mentre in occasione delle verifiche presso le attività ricettive è stato accertato un ammontare complessivo di oltre 100mila euro di contributi di soggiorno non versati.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti