Valle Aurelia, movida: controlli dei carabinieri in tutta la zona

Valle Aurelia, movida: controlli dei carabinieri in tutta la zona

I Carabinieri della Compagnia Roma San Pietro hanno svolto un servizio di controllo del territorio nella zona Valle Aurelia, per verificare il rispetto della zona a tutela rafforzata nel corso della movida, seguendo le linee strategiche indicate dal Prefetto di Roma, dott. Lamberto Giannini, e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Il bilancio dell’attività è di 2 persone arrestate e tre denunciate alla Procura della Repubblica.

Nello specifico

Nello specifico, i Carabinieri hanno arrestato un 55enne romano, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, in esecuzione di ordinanza di aggravamento della misura cautelare emessa dalla Corte di Appello di Roma e un 41enne romano, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari nella sua abitazione per reati in materia di stupefacenti, in esecuzione dell’ordinanza di aggravamento e ordine di carcerazione emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Roma, a seguito delle violazioni accertate dai Carabinieri. Gli arrestati sono stati condotti nel carcere di Roma Regina Coeli.

I militari hanno poi denunciato, per deturpamento e imbrattamento di cose altrui, tre cittadini egiziani, di età compresa tra i 18 e i 20 anni, in quanto sorpresi ad imbrattare, mediante l’utilizzo di bombolette a spray, il muro perimetrale della fermata metropolitana Valle Aurelia.

Sanzionati, amministrativamente ai sensi del regolamento di polizia urbana, tre cittadini stranieri, poiché sorpresi nella vendita di bastoni selfie e power-bank, con conseguente sequestro del materiale.

Infine, nel corso delle attività

Infine, nel corso delle attività, i Carabinieri hanno poi emesso 4 ordini di allontanamento ai sensi dell’ordinanza 6747 datata 08 gennaio 2025 della Prefettura di Roma (Divieto di stazionare indebitamente nelle zone cittadine, ai soggetti che in dette aree assumano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica), a carico di persone, già note per precedenti reati, trovate a stanziare indebitamente nelle aree a tutela rafforzata, assumendo comportamenti contrari alla sicurezza pubblica.

Complessivamente, i militari hanno identificato 347 persone e controllato 74 veicoli.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti