Da Viale Cristoforo Colombo a Via delle Tre Fontane, punto di riferimento della movida estiva dell’Eur, agenti della Polizia di Stato, coordinati dal Dirigente del IX Distretto Esposizione, sono scesi “in pista” per un sabato sera all’insegna dei controlli dedicati ai “postumi” da movida ed ai locali notturni.
Pattuglie della Polizia Stradale
Pattuglie della Polizia Stradale, insieme ad unità cinofile ed operatori della Polizia Scientifica, hanno presidiato le strade della nightlife dell’Eur con posti di controllo finalizzati a tutelare “il rientro a casa” dei numerosi frequentatori della vita notturna, mappando le arterie dove insistono i locali cult stagionali, nonché le direttrici verso il litorale.
L’attività della Polizia di Stato è stata attuata con un piano coordinato che ha visto, in contemporanea, gli accessi all’interno dei locali, messi in atto congiuntamente all’Ispettorato del Lavoro, con veri e propri dispositivi “a imbuto”, che hanno consentito una verifica meticolosa dei veicoli in transito, con il prezioso contributo della Polizia Stradale.
Etilometri on the road
Etilometri on the road e scrupolosi approfondimenti sulla regolarità amministrativa dei veicoli sono stati i punti saldi dell’attività di polizia che si è protratta per tutta la notte lungo le strade che solo piche ore prima avevano ospitato il vertice internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina.
Sono centinaia gli identificati. Per tre automobilisti, che all’esito dei test alcolemici hanno restituito valori eccedenti rispetto a quelli consentiti, è scattata la sospensione della patente con conseguente sanzione, mentre in altri dieci episodi sono state contestate violazioni al Codice della strada, in particolare per guida senza titolo di guida e assenza di copertura assicurativa.
Complessivamente, sono state comminate sanzioni per un valore di circa 7.000 euro, con il sequestro preventivo ed il fermo amministrativo di due veicoli.
Vendita “fuori controllo” di alcolici
Vendita “fuori controllo” di alcolici, anche presso le attività commerciali c.d. di vicinato, condizioni igienico sanitarie e rispetto della normativa in materia di rapporti di lavoro sono stati, invece, al centro dei controlli messi in atto da personale della Polizia Amministrativa presso alcuni locali della zona.
Sono stati così accertati l’impiego di un minore come “addetto alla somministrazione”, precarie condizioni di igiene e violazioni degli orari di chiusura, che hanno indotto sanzioni a carico di due attività commerciali.
Il faro della Questura sulla vita notturna dell’Eur proseguirà nelle prossime settimane, anche in vista della stagione estiva, al fine di garantire che la vivibilità dei locali e di ogni forma di intrattenimento sia consentita e si sposi con il rispetto delle leggi e la prioritaria esigenza di tutelare la salute pubblica, in particolare con riferimento all’abuso di bevande alcoliche ed agli effetti collaterali che dal predetto fenomeno possono derivare, con riferimento alla guida di veicoli in stato di ebbrezza.