Oggi in commissione abbiamo audito il dott. Agostino Miozzo, coordinatore per i servizi di accoglienza e assistenza per il Giubileo, per fare il punto sul tema dell’accoglienza per il Giubileo dei Giovani che si terrà a fine Luglio a Tor Vergata.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e Presidente della Commissione Giubileo.
Il Giubileo dei Giovani
Il Giubileo dei Giovani sarà un appuntamento straordinario che vedrà la partecipazione di oltre un milione di giovani da tutto il mondo. Un evento che, oltre al suo valore spirituale, rappresenta una grande sfida organizzativa per la nostra città. Per questo, è fondamentale il lavoro di coordinamento tra istituzioni, strutture operative e forze dell’ordine.
L’evento è già stato organizzato e pianificato nei dettagli, grazie al lavoro minuzioso di tutti gli uffici coinvolti e adesso l’area è passata alla gestione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile che opererà a stretto contatto con la Prefettura e il Commissario Straordinario per il Giubileo.
Sono già stati pianificati i diversi aspetti dell’accoglienza come la posizione del palco, le torri audio e video, i collegamenti, le tubazioni, i percorsi pedonali per accedere all’area.
Sono state previste tre direttrici di arrivo all’area di Tor Vergata, che permetteranno di raggiungere il sito da tre punti diversi, secondo l’affluenza e per garantire un riempimento progressivo dell’area. Il primo cammino, il più lungo, parte da San Giovanni, gli altri due partono rispettivamente da Anagnina e da Grotte Celoni. Questi percorsi saranno gestiti dalla Protezione civile e dalla Polizia Locale per garantire sicurezza e una efficace gestione degli afflussi.
Sono stati pianificati anche novemila stalli per autobus
Sono stati pianificati anche novemila stalli per autobus, per i giovani che arriveranno con questi mezzi, dai quali si potrà accedere direttamente ad un percorso guidato che arriva fino al luogo dell’evento.
La città è pronta ad accogliere al meglio i giovani che arriveranno da tutto il mondo per questo evento straordinario – conclude Nanni – per garantire un’accoglienza sicura, ordinata e all’altezza dell’importanza che questo grande appuntamento riveste per la città di Roma e per i tantissimi giovani che parteciperanno.