Mer, 03 Settembre, 2025

Di Pietro: “Nuova tangentopoli? Una volta bastava una scopa per pulire, adesso ci vuole una ruspa”

antonio Di Pietro

Condividi

Antonio Di Pietro è intervenuto ai microfoni de “L’Italia s’è desta” condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla nuova tangentopoli

“Una volta bastava una scopa per pulire, adesso ci vuole una ruspa –ha affermato Di Pietro-. Adesso si è così ambientata, che è diventata una piccionaia, è diventato un fatto quasi di routine che se non la fai non puoi fare politica. Qui c’è una classe politica che lo fa perché è un modo per raggiungere gli obiettivi, dicono: siccome lo fanno tutti lo faccio anche io. Il problema di fondo è educativo e preventivo. Io vado nelle scuole a spiegare ai giovani che delinquere non conviene, essere onesti conviene. Se tu delinqui c’è sempre qualcuno che delinque più di te, quindi se delinqui alla fine rimani fregato”.

Il M5S dice: ‘o noi o tangentopoli’

“Se questo è un male endemico di questo Paese, chi va alle elezioni e non lo dice è connivente. Questa battaglia che sta facendo il M5S è giusta” ha affermato Di Pietro.

Sulla serie tv 1992

“In quella serie mi rappresentano sempre attorniato da belle donne, ne avessi vista una nella realtà -ha scherzato Di Pietro-. Adesso che sto rimettendo a posto tutte le carte, mi sono accorto di avere faldoni e faldoni di lettere di ammiratrici, ma non avevo tempo per leggere. Quando ci stanno i denti non ci sta il pane, quando ci sta il pane non ci stanno i denti”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter