[current_date format='D, d F, Y']

Di Pietro: “Gratteri? Chi dice che la riforma assoggetta il pm all’esecutivo dice il falso”

Antonio Di Pietro: “Questa riforma non è il sogno di Berlusconi, ma una necessità per il Paese”

Condividi

L’ex magistrato Antonio Di Pietro, membro del comitato “Si Separa”, interviene ai microfoni di Radio Cusano Campus nel programma “Battitori Liberi”, affrontando il tema della riforma della magistratura e rispondendo alle recenti considerazioni del procuratore Nicola Gratteri. Nel suo intervento, Di Pietro ribadisce la necessità di distinguere tra i ruoli del pubblico ministero e quelli della magistratura giudicante, sottolineando come la riforma punti a rafforzare trasparenza e indipendenza.

Il tema della separazione delle carriere e il ruolo del CSM

“I cittadini devono chiedersi se conviene o non conviene avere due organismi, il pubblico ministero che cerca le prove e chi queste prove le deve giudicare, che vengono da due esperienze diverse fra di loro. Oggi c’è un solo consiglio superiore, decidono al proprio interno chi deve essere eletto nel consiglio superiore, chi deve andare a fare questo, chi altro”. Così Antonio Di Pietro su Radio Cusano Campus.

“All’Associazione Nazionale dei Magistrati sono iscritti oltre il 95% dei magistrati italiani, chi è all’interno del CSM lo è perché appartiene ad una o all’altra corrente dell’ANM. Questa riforma toglie questa appartenenza, si viene sorteggiati e non eletti, e soprattutto prevede un’alta corte disciplinare, dove a decidere le sanzioni non sono gli stessi magistrati, altrimenti farebbero oggi a me e domani a te – ha proseguito Di Pietro – Questa riforma aiuta a rendere più trasparente l’ordinamento giudiziario. Non è una riforma della giustizia, ma dell’ordinamento costituzionale riguardante la magistratura. Era già stata avviata nel 1989, ma alcuni politici come Berlusconi volevano metterci il cappello sopra”.

La replica alle parole di Gratteri e il richiamo alla Costituzione

“Cosa penso delle parole di Gratteri? Non voglio soffermarmi sui nomi, dico che chi afferma che questa riforma mette sotto l’esecutivo il potere giudiziario inquirente, afferma una cosa errata. Se poi a farlo è una persona competente, capace e giurista non è solo errata, è anche falsa perché volutamente dice una cosa non vera, e c’è un po’ di malafede – ha concluso Di Pietro – Grazie a Dio la nostra Costituzione non viene cambiata, chi vi racconta questa panzana ve la racconta per mettervi paura, per preoccuparvi. Invito tutti a leggere l’articolo 104, che dice che la magistratura è un ordine autonomo indipendente: vuol dire che se tu puoi fare il tuo dovere non ti può fermare nessuno, al massimo un quintale di tritolo o un altro magistrato, ma sennò non ti ferma nessuno. L’articolo 104 non cambierà se vince il sì”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Di Pietro: “Non mi piace vedere cani e gatti nella stessa gabbia”

Di Pietro: “Riforma giustizia? Tutti i draghi del mondo non bastano a trovare una maggioranza su questo tema. Oggi la giustizia non funziona, assolve i delinquenti e condanna gli innocenti. Il processo si fa già quando inizia un’indagine preliminare, oggi purtroppo ci sono i pregiudizi e quelli te li porti appresso non solo prima del processo, ma anche nelle sentenze”

Di Pietro: “Il giorno dopo siamo tutti bravi a dire come andavano fatte le cose”

Di Pietro: “Dittatura sanitaria? Non ho mai visto una dittatura che nasce per forza, nasce sempre quando le folle applaudono. Questa non c’entra niente con la dittatura, non confondiamo il tragico col ridicolo. Conte è un bel prete che sa predicare bene, parla sempre al futuro: faremo, diremo, ma anziché raccontare quello che c’è da fare lo faccia. Renzi mi sta antipatico ma ha posto questioni serie e vere, bisognerebbe pensare che forse ha ragione. Serve una forza d’opposizione credibile, preferisco un Di Battista a capo del M5S piuttosto che quella massa di approfittatori che utilizzano il Movimento per fare ciò che conviene a loro”

Iscriviti alla newsletter