[current_date format='D, d F, Y']

Di Pietro a Rai3: “Sono favorevole al taser e solidarizzo con le forze dell’ordine che ne fanno uso”

Separazione carriere, A. Di Pietro: “Magistratura dovrebbe affrontare i suoi errori invece di criminalizzare politica"

Condividi

“Sono favorevole al teaser e solidarizzo con le forze dell’ordine che ne fanno uso in maniera corretta”.  Lo ha affermato l’ex Magistrato e politico, Antonio Di Pietro, nel corso del programma “Filorosso”, condotto da Manuela Moreno, in diretta su Rai 3, e che ha dedicato uno spazio al tema della sicurezza.

Il teaser è uno strumento che forse deve essere migliorato

“Il teaser è uno strumento che forse deve essere migliorato nella sua funzionalità”, ha detto Di Pietro, “ma non è colpa del carabiniere o del poliziotto che se aggredito esercita un diritto. Ma se uno viene aggredito, come si ferma una persona che aggredisce e non rispetta le regole?”.

Di Pietro è intervenuto anche sulla crescita della violenza giovanile “Si dice in questo periodo che sono figli del nostro tempo”, ha dichiarato, “E’ anche colpa dei genitori, del sistema scolastico e del sistema informativo. In queto momento loro vengono visti solo come persone da soddisfare. Ai nostri figli dovremmo abituarli ad avere meno di quello che pretendono di avere, e se insistono anche una sana punizione. Lo devono capire. Quando tornavo da scuola e dicevo a mia madre che la maestra mi aveva dato una bacchettata, mia madre me ne data altre due”.

Sul recente sgombero del centro sociale Leoncavallo

Sul recente sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano, l’ex Magistrato ha ricordato che “il Leoncavallo non è soltanto una storia di illegalità. In questi anni ha creato anche una cultura alternativa che va rispettata. Però se per fare cultura bisogna anche violare la legge io non ci sto. Sullo sfratto io dico, meglio tardi che mai. Però Di Leoncavallo ce ne stanno tanti, di destra e di sinistra. Per questo dico al Ministro fallo adesso”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Di Pietro: “Non mi piace vedere cani e gatti nella stessa gabbia”

Di Pietro: “Riforma giustizia? Tutti i draghi del mondo non bastano a trovare una maggioranza su questo tema. Oggi la giustizia non funziona, assolve i delinquenti e condanna gli innocenti. Il processo si fa già quando inizia un’indagine preliminare, oggi purtroppo ci sono i pregiudizi e quelli te li porti appresso non solo prima del processo, ma anche nelle sentenze”

Di Pietro: “Il giorno dopo siamo tutti bravi a dire come andavano fatte le cose”

Di Pietro: “Dittatura sanitaria? Non ho mai visto una dittatura che nasce per forza, nasce sempre quando le folle applaudono. Questa non c’entra niente con la dittatura, non confondiamo il tragico col ridicolo. Conte è un bel prete che sa predicare bene, parla sempre al futuro: faremo, diremo, ma anziché raccontare quello che c’è da fare lo faccia. Renzi mi sta antipatico ma ha posto questioni serie e vere, bisognerebbe pensare che forse ha ragione. Serve una forza d’opposizione credibile, preferisco un Di Battista a capo del M5S piuttosto che quella massa di approfittatori che utilizzano il Movimento per fare ciò che conviene a loro”

Di Pietro: “Il M5S se vuol sopravvivere deve tornare alle origini”

Di Pietro: “L’unico che può smuovere le coscienze è Di Battista, perchè rappresenta una parte del popolo italiano e soprattutto che dice e fa quello che pensa. Congresso, Stati generali, assemblea costituente li abbiamo visti in tutti i partiti, se il M5S vuole diventare come tutti gli altri partiti andrà a scomparire. Considero Grillo mio fratello sul piano politico, ritengo che abbia fatto una scelta di campo: mantenere lo status quo perché sa che l’alternativa sarebbe quella di affidare il governo alla coalizione di centrodestra.

Di Pietro: “Con Grillo siamo stati a mangiare insieme”

Di Pietro: “Il problema del M5S è che non ha avuto la responsabilità e l’umiltà di capire che il ruolo di governo non doveva prenderselo finché non acquisiva la necessaria esperienza. I movimenti e i partiti legati a una persona sono movimenti transitori di determinati periodi storici che al massimo campano quanto campa la persona. Nella prima Repubblica c’era chi rubava, ma c’era anche un progetto politico, culturale, di gestione della cosa pubblica che oggi manca, oggi c’è improvvisazione. Renzi citando Craxi ha posto un problema giusto, ma l’ha fatto il giorno dopo che è stato inquisito quindi non è credibile”

Iscriviti alla newsletter