Lo sciopero generale del 28 novembre 2025 si preannuncia particolarmente teso per il settore ferroviario, dove la partecipazione dei lavoratori è stata confermata in forma compatta. L’Unione Sindacale di Base ha denunciato quello che definisce un ulteriore tentativo di limitare il diritto costituzionale di sciopero, indicando come problematiche alcune recenti posizioni della Commissione di Garanzia dello Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali (CGSSE), accusata di interpretare in modo restrittivo gli accordi sui servizi minimi nel comparto manutenzione.
Le contestazioni alla Commissione di Garanzia
Secondo l’USB, la Commissione avrebbe assunto una linea che eccede le prerogative previste dalla legge “anti-sciopero”, arrivando a sostenere che l’intera manutenzione ferroviaria rientrerebbe automaticamente tra le attività connesse alla circolazione dei treni. Un’interpretazione che, a giudizio del sindacato, risulterebbe non solo inesatta, ma anche in contrasto con l’accordo del 23 novembre 1999, documento che da oltre vent’anni disciplina i servizi essenziali nel settore ferroviario.
La Commissione, infatti, avrebbe richiamato una sentenza della Corte di Cassazione del 2019 per sostenere che ogni tipo di intervento manutentivo incida direttamente sulla sicurezza della circolazione e, di conseguenza, rientri tra le attività da garantire anche in caso di sciopero. Una posizione che l’USB considera un vero e proprio stravolgimento del dettato originario degli accordi, sostenendo che il testo del ’99 delimita chiaramente quali siano i servizi realmente strumentali alla circolazione e quali rientrino invece nell’ordinaria attività di esercizio.
Il nodo dei servizi minimi e la risposta del sindacato
L’organizzazione sindacale ricorda come l’accordo del ’99 precisi che le garanzie sulla continuità del servizio riguardino il personale direttamente coinvolto nella circolazione dei treni, con un riferimento solo parziale e circostanziato ai lavoratori della manutenzione, chiamati a intervenire esclusivamente per il pronto intervento necessario a garantire la funzionalità delle linee e degli impianti. Una distinzione fondamentale che, secondo l’USB, la Commissione avrebbe azzerato proponendo una lettura estensiva mai sostenuta in passato né dalle imprese ferroviarie, né dalle rappresentanze dei lavoratori, né dalle precedenti composizioni dell’organo di garanzia.
Per questo motivo il sindacato parla apertamente di “invenzione”, sottolineando come la manutenzione, pur essendo una componente strategica del sistema ferroviario, non possa essere assimilata in blocco alle attività che incidono direttamente sul movimento dei treni. L’USB riferisce inoltre di aver già trasmesso una risposta formale alla Commissione, confermando l’inclusione del comparto manutenzione nella riformulazione delle norme tecniche pubblicate sui propri canali informativi.
La mobilitazione del 28 novembre e il ruolo dei manutentori
Nel clima di tensione che precede lo sciopero generale, l’USB evidenzia come anche la protesta dei manutentori generi preoccupazione, segnale – secondo il sindacato – della centralità di un settore che spesso tende a considerarsi meno incisivo perché non direttamente coinvolto nella circolazione dei treni. La mobilitazione, spiegano, rappresenta invece la dimostrazione della capacità dei lavoratori di incidere sulle dinamiche del servizio pubblico, portando l’attenzione sulle proprie condizioni professionali e sulla tutela dei diritti sindacali.
Il sindacato interpreta le posizioni della Commissione come un tentativo di limitare l’efficacia delle proteste, e invita il personale ferroviario a non lasciarsi intimidire, rivendicando il valore dello sciopero come strumento democratico e come forma essenziale di partecipazione e opposizione.
L’appello finale dell’USB
Nelle ultime comunicazioni indirizzate ai lavoratori, l’Unione Sindacale di Base ha ribadito l’importanza di una partecipazione ampia e compatta allo sciopero del 28 novembre, sottolineando come la difesa del diritto di sciopero sia parte integrante delle lotte per la dignità del lavoro e per la tutela delle condizioni di chi opera quotidianamente in un settore cruciale come quello ferroviario.
L’appello si chiude con un messaggio diretto: la mobilitazione non riguarda soltanto il settore manutenzione, ma l’intero quadro delle relazioni industriali nel Paese, in un momento in cui – sostiene il sindacato – è fondamentale difendere gli strumenti di partecipazione democratica che consentono ai lavoratori di far sentire la propria voce.











