Domenica 30 novembre torna la raccolta stradale straordinaria degli ingombranti al Riello, all’interno dell’area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest, lato opposto al terminal Cotral. Il servizio sarà attivo dalle ore 7 alle ore 10:45, salvo esaurimento anticipato dei cassoni disponibili. È possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare più utenze nella stessa auto né effettuare più passaggi con lo stesso veicolo.
Cosa si può conferire: carta, cartone e piccoli elettrodomestici
È possibile conferire anche carta e cartone: tetrapak e poliaccoppiati, riviste, giornali, libri, quaderni, volantini, fogli di carta, scatole e imballaggi in cartone e cartoncino per alimenti, vaschette in cartone, scatole per pizza, tovaglie di carta. La carta non deve essere inserita in buste di plastica. Non saranno accettati scontrini, carta sporca, carta da forno, carta assorbente. Gli scatoloni devono essere piegati.
Tra i materiali conferibili rientrano anche i piccoli elettrodomestici (R4): cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti e fax privi di cartucce e toner, stufette, aspirapolveri, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Ammessi tubi fluorescenti, lampadine a led e a basso consumo, neon.
Ingombranti, legno, ferro, sfalci e potature
Saranno accettati ingombranti avviabili a TMB: poltrone, divani, ombrelloni, arredi da giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi; oltre a legno, ferro e sfalci e potature domestiche (massimo sei sacchi per utente). Inoltre saranno ammessi: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagni, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Cosa non si può conferire
Non saranno accettati RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) ad eccezione dei piccoli elettrodomestici R4 e dei grandi elettrodomestici elencati come ammessi. Non saranno accettati: tablet, notebook, cornici led a cristalli liquidi, rifiuti indifferenziati, secco residuo, organico, imballaggi (tranne il cartone), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e alogene, bombole a pressione, parti di veicoli, porte, finestre, persiane, serrande, pannolini, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti da edilizia e ristrutturazioni, vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti artigianali e commerciali, piccola oggettistica in sacchi.
Non saranno accettati frigoriferi, congelatori, condizionatori, televisori e monitor. È vietato il conferimento di dispositivi di protezione individuale e rifiuti indifferenziati.
Modalità di accesso e limiti
L’accesso sarà consentito fino alle ore 10:45 o fino al riempimento dei cassoni: uno per il legno, uno per i rifiuti ferrosi, uno per sfalci, due per ingombranti. Armadi e mobilio in legno devono essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria. Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del Comune di Viterbo; il personale di Viterbo Ambiente potrà respingere rifiuti non idonei o richieste oltre i limiti di capacità dei cassoni. È vietato l’accesso ai trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare www.viterboambiente.net.
Informazioni sul centro comunale di raccolta Poggino sono disponibili nella sezione dedicata sulla homepage del sito del Comune di Viterbo.











