La struttura viterbese tra i 145 ospedali italiani insigniti con il massimo riconoscimento per l’impegno nella promozione della medicina di genere
Questa mattina la premiazione al Ministero della Salute
L’ospedale Santa Rosa si conferma tra gli ospedali italiani insigniti con i tre Bollini Rosa di Fondazione Onda per l’impegno nella promozione della medicina di genere, essendosi distinto nell’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo. Il massimo riconoscimento, di cui l’ospedale potrà fregiarsi anche per il prossimo biennio 2026–2027, viene condiviso con altre 144 strutture sanitarie italiane, in un circuito che conta complessivamente 370 realtà premiate con 1, 2 o 3 Bollini Rosa. Tra le 18 specialità cliniche considerate, quest’anno sono state inserite per la prima volta l’Oftalmologia e la Medicina del dolore ed è stata reinserita la Pediatria.
La cerimonia al Ministero della Salute
La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina all’auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute. Per la Asl di Viterbo erano presenti la direttrice sanitaria aziendale Assunta De Luca e il direttore del Dipartimento della Salute della donna e del bambino, Giorgio Nicolanti.
Le parole della presidente di Fondazione Onda
“Il lavoro fatto in queste 12 edizioni del Bollino Rosa – commenta Francesca Merzagora, presidente della fondazione – è importante per rinnovare la nostra attenzione nei confronti della salute orientata al genere femminile. Questo ampliamento della rete evidenzia il nostro impegno ventennale e quotidiano: la nostra missione è stimolare gli ospedali nell’adottare un approccio attento alle specifiche esigenze della donna in ogni fascia d’età e incoraggiare altresì le donne ad accedere ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura offerti dal network. Crediamo che alimentare la conoscenza e sviluppare consapevolezza siano passi cruciali per tutelare la propria salute e compiere scelte informate per preservarla. Per questa ragione negli anni abbiamo organizzato numerose iniziative e progetti finalizzati a diffondere informazioni e promuovere, su tutti i livelli, una cultura della salute genere-specifica e a rendere la salute delle donne una priorità condivisa e ben supportata.”
Come vengono assegnati i Bollini Rosa
Ogni due anni Fondazione Onda apre un bando al quale gli ospedali possono candidarsi e ricevere da 0 a 3 Bollini, sulla base di criteri valutati tramite un questionario di oltre 500 domande. Tra i requisiti rientrano la presenza di specialità cliniche femminili o trasversali uomo-donna che richiedono percorsi dedicati, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici in ottica multidisciplinare e l’offerta di servizi relativi all’accoglienza, alla degenza e alla violenza sulle donne e sugli operatori. Un advisory board, presieduto da Walter Ricciardi, valida l’assegnazione considerando anche elementi qualitativi di particolare rilievo, tra cui servizi speciali, percorsi dedicati e iniziative innovative.
La soddisfazione della Asl di Viterbo
“Proprio in considerazione della serietà e della complessità del percorso di valutazione a cui siamo stati sottoposti – commenta la direttrice sanitaria della Asl di Viterbo, Assunta De Luca – aver ottenuto anche per il prossimo biennio il massimo riconoscimento di Fondazione Onda è per noi motivo di grande soddisfazione. È anche uno stimolo a proseguire nel percorso avviato, con ancora maggiore convinzione e con la volontà di offrire alla nostra provincia servizi sempre più efficienti e rispondenti ai bisogni di salute espressi nel territorio, con particolare riferimento alla medicina di genere.”
Un risultato frutto di un lavoro di squadra
“Il riconoscimento dei tre Bollini Rosa rappresenta un’importante conferma della qualità e dell’attenzione che la nostra azienda riserva alla salute delle donne – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi –. È un risultato che nasce da un lavoro di squadra che coinvolge non solo i professionisti dell’ospedale Santa Rosa, ma anche quelli delle strutture ospedaliere e territoriali della Tuscia. Insieme portiamo avanti percorsi di cura basati sull’accoglienza, la personalizzazione dell’assistenza e l’equità nell’accesso ai servizi. Questo riconoscimento ci incoraggia a proseguire su questa strada.”










