[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, approvata la modifica alla Legge Regionale 12/2025 su rigenerazione urbana e recupero edilizio

Fiumicino, approvata la modifica alla Legge Regionale 12/2025 su rigenerazione urbana e recupero edilizio

Condividi

“Con l’attuale delibera si va a limitare una serie di interventi in zone e quadranti più sensibili e di pregio del territorio, oltre a preservare le aree agricole e le zone a servizio – afferma l’Assessore all’Edilizia, Angelo Caroccia. – La delibera dà piena attivazione alla nuova Legge Regionale 12 del 30 luglio 2025, che introduce importanti novità per la rigenerazione urbana e lo snellimento della burocrazia in materia di pratiche edilizie e permessi.”

Le principali novità introdotte dalla legge

La legge interviene in modo organico sul quadro legislativo relativo all’urbanistica e alla gestione del territorio, semplificando le procedure di approvazione, comprese quelle dei piani attuativi. Sono state modificate anche norme centrali, tra cui quelle sulla rigenerazione urbana e sull’applicazione del Decreto “Salva Casa” nella Regione Lazio.

“Per favorire la semplificazione delle pratiche è stato introdotto un unico iter per VIA e VAS (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica), unificando due procedimenti che in precedenza erano separati e spesso causa di sovrapposizioni e rallentamenti amministrativi – spiega Caroccia. – La legge integra inoltre le disposizioni del Decreto Salva Casa e rende più snelle le richieste di sanatoria edilizia, inclusi i contenziosi relativi a piccole difformità. Secondo la nuova normativa, si configura una variazione essenziale solo nel caso in cui l’incremento della superficie lorda o del volume complessivo dell’edificio superi il 15%.”

Interventi su seminterrati e sottotetti, verso un’edilizia più sostenibile

“Una delle novità più rilevanti riguarda gli interventi su fabbricati seminterrati e sottotetti, per i quali viene resa più agevole la trasformazione della destinazione d’uso, anche nei centri storici, nel rispetto dei parametri previsti, ad esempio su altezza e rapporto aero-illuminante – aggiunge l’Assessore. – Rimane prioritario per noi continuare a sviluppare politiche edilizie ancora più sostenibili, che saranno maggiormente attenzionate grazie a questa nuova legge.”

Ringraziamenti e collaborazione istituzionale

“Ringraziamo i Consiglieri di Maggioranza della Regione Lazio e tutti i tecnici che hanno lavorato all’elaborazione della legge, destinata a supportare famiglie e imprenditori nella gestione di iter burocratici fino ad oggi estremamente complessi”, conclude Caroccia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter