Mar, 16 Settembre, 2025

Da Via col vento ad Avatar: ecco i film “generazionali” per gli Italiani

avatar

Condividi

Tra poche ore verrà presentata la lista ufficiale dei film in nomination per gli Oscar 2022 e sapremo se l’ultima fatica di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio correrà per aggiudicarsi l’ambita statuetta. In attesa dei nomi ufficiali, Facile.it ha commissionato agli istituti mUp Research e Norstat un’indagine per scoprire quali siano per il pubblico italiano i film generazionali, vale a dire quelle pellicole che più di tutte sono rimaste nei cuori degli spettatori, segnandone le rispettive generazioni.

I nati negli anni ‘40 e ‘50

Via col vento, uscito nel 1939 e diretto da Victor Fleming, è stato indicato come film generazionale dai rispondenti nati negli anni ‘40 e negli anni ‘50. La storia di Rossella O’Hara, del suo matrimonio con Rhett Butler e della sua ossessione per Ashley Wilkes, non solo ha sbancato al botteghino degli Oscar, portandosi a casa 10 riconoscimenti, ma ha saputo conquistare ben due generazioni di spettatori, entrando in maniera indelebile nel cuore degli attuali over 70.

I nati negli anni ‘60

Non potevano che essere due le pellicole che, parimerito, sembrano aver segnato la generazione di coloro che sono nati negli anni ‘60: La febbre del sabato sera e Grease.

I due film musicali, usciti rispettivamente nel 1977 e nel 1978, vedono protagonista un giovane John Travolta che, sulle note di brani iconici come Stayin’ Alive e Summer Nights, ha fatto divertire (e ballare) milioni di ragazzi e ragazze.

I nati negli anni ‘70

Primo posto ex aequo assegnato anche dai nati negli anni ‘70: a condividere il titolo di film generazionale per questa categoria di rispondenti sono Ritorno al futuro e Pretty Woman.

I viaggi nel tempo del giovane Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox), che nel 1985 ha mostrato a milioni di spettatori il possibile futuro, e la travolgente storia d’amore tra Richard Gere e Julia Roberts (1990), hanno fatto breccia nel cuore di coloro che oggi hanno tra i 40 e 50 anni.

I nati negli anni ‘80

I film “generazionali”, così come emerge dall’indagine commissionata da Facile.it, sono spesso storie d’amore e la classifica stilata dai rispondenti nati negli anni ‘80 non fa eccezione: per loro la pellicola più iconica è Titanic.  La storia tra Jack e Rose, interpretati nel 1997 da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, non solo detiene il terzo posto nella classifica dei film con i maggiori incassi della storia, ma agli Oscar si aggiudicò ben 11 statuette.

I nati negli anni ‘90

Coloro che sono nati negli anni ‘90 hanno pochi dubbi: secondo l’indagine, il film generazionale per questa categoria di rispondenti è Harry Potter e la pietra filosofale. Il primo capitolo della saga cinematografica, uscito nelle sale nel 2001 con Daniel Radcliffe nei panni del giovane mago, ha saputo stregare una generazione intera; un’impresa non da poco se si considera che ha battuto, almeno in questa graduatoria, pellicole coetanee del calibro de Il Signore degli Anelli.

I nati negli anni 2000

Dopo aver conquistato, con Titanic, la vetta della classifica stilata dai nati negli anni ‘80, il regista James Cameron è primo, grazie al film Avatar, anche nella graduatoria dei film iconici indicati dai rispondenti nati negli anni 2000.

La pellicola, uscita nelle sale nel 2009, si è lasciata alle spalle titoli del calibro di Pirati dei Caraibi o The Avengers, non solo in questa speciale classifica: Avatar, ricordiamolo, è anche il film che ad oggi ha incassato maggiormente al cinema a livello mondiale.

Ecco i film generazionali emersi dall’indagine:

Rispondenti Film generazionale
Nati negli anni ‘40 Via col vento
Nati negli anni ‘50 Via col vento
Nati negli anni ‘60 La febbre del sabato sera e Grease
Nati negli anni ‘70 Ritorno al futuro e Pretty Woman
Nati negli anni ‘80 Titanic
Nati negli anni ‘90 Harry Potter e la pietra filosofale
Nati negli anni 2000 Avatar

[smiling_video id=”237593″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori

Mostra del Cinema i Venezia: un muro dedicato ai commenti degli spettatori. Intanto domani 10 settembre, alle ore 11:30, il presidente Codacons Carlo Rienzi e il Direttore della Mostra, Alberto Barbera (che riceverà quest’anno il premio “Amico del consumatore”) consegneranno la prestigiosa Coppa Codacons allo spettatore autore della critica più azzeccata sul festival.

Helena. Presentato oggi alle scuole il film di Alfonso Ciccarelli

Si è tenuta oggi, presso il Cinema Modernissimo, Via Cisterna dell’Olio 49/59- Napoli, la presentazione del teaser del film “Helena” di Alfonso Ciccarelli, iniziativa contro il sistema camorra realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli.

Iscriviti alla newsletter