Superbonus, Collot (PaP): “L’irregolarità è la norma”

collot

L’esempio plastico della pochezza dell’imprenditoria italiana, fondata sul parassitismo, sulla speculazione e sull’accaparramento di fondi pubblici, è il superbonus 110%. Misura prorogata fino a metà 2023 su spinta di tutti i partiti, strenuamente difesa dai pentastellati con la scusa dell’efficientamento energetico e della transizione verde, è diventato un terreno di razzia i cui costi e pericoli sono scaricati, al solito, sui lavoratori.

Nella seconda metà del 2021 sono nate 64 aziende edili al giorno, pronte a chiedere una fetta della torta

Quando lo scopo è quello di rubare soldi, ovviamente la sicurezza passa in secondo piano: 91 cantieri su 100 di quelli controllati non erano in regola. 13 mila infrazioni, la metà riguardo le protezioni dalle cadute dall’alto. Dilaga il lavoro irregolare e grigio, mentre anche nel settore il ricorso a finte partite IVA e scatole cinesi di appalti e sub-appalti spingono verso il basso diritti e salari.
È necessario subito cancellare misure come questa, un vero e proprio regalo alla speculazione, e dirottare i miliardi previsti in misure di sostegno ai redditi e contro il carovita. Bisogna intensificare i controlli e rendere più stringenti le regole, ma per farlo si deve mettere in campo un piano di potenziamento e assunzioni nei servizi ispettivi, sottodimensionati e sottofinanziati. Serve, infine, introdurre il reato di omicidio sul lavoro, perché i più di tre morti sul lavoro che piangiamo quotidianamente non sono tragici incidenti, ma il rischio calcolato di morte che il profitto porta con sé.
[smiling_video id=”237573″]

var url237573 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=237573”;
var snippet237573 = httpGetSync(url237573);
document.write(snippet237573);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti