Lun, 01 Settembre, 2025

Nanni: “25mila persone in più che si sono rivolte alla Caritas”

Walter Nanni
Fonte Foto: Foto: Rainews

Condividi

Walter Nanni, responsabile ufficio studi Caritas, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sull’aumento della povertà dopo l’emergenza Coronavirus

“Si riscontra un aumento di 25mila persone nel corso di 2 settimane che per la prima volta si sono rivolte alla Caritas. Chiedono anche mascherine, farmaci, gel igienizzati, tutti prodotti che non avevamo e che abbiamo reperito grazie a donazioni e alla Protezione civile. Noi pensiamo che ci sarà un’ondata di ritorno nei centri di ascolto e di assistenza a causa dell’aumento dei nuovi poveri.

Abbiamo offerto assistenza anche ai dimessi dagli ospedali, da chi doveva fare la quarantena e non aveva un posto dove farla. Se le misure di lotta alla povertà, come il reddito di cittadinanza, non raggiungeranno una platea più ampia allora sì che ci saranno grosse difficoltà.

Bisogna anche fare in modo che siano potenziati gli strumenti del reddito di cittadinanza per favorire la ricerca del lavoro. Senza dimenticare che ci sono persone povere che non possono lavorare e su queste persone vanno aumentati gli elementi di protezione sociale già esistenti. Da parte delle persone che vengono da noi non ci sono vergogna o imbarazzo, perchè in questa situazione ci si sente giustificati a chiedere aiuto a fronte di una difficoltà generalizzata”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter