Verso la fase 2: il ritorno alla normalità in un mondo diverso

Verso la fase 2



Mancano pochi giorni all’avvio della “fase due”, sulla quale ci sono ancora tante, forse troppe, perplessità.  Ma una cosa è certa: il ritorno alla normalità sarà graduale e dovremo fare i conti con un mondo del lavoro sicuramente diverso rispetto a quello a cui eravamo abituati prima dello scorso 9 Marzo.

Venerdi 24 Aprile 2020 è stato integrato il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 14 Marzo 2020 in attuazione della misura contenuta nel DPCM dell’11 marzo 2020.

Il documento contiene linee guida per agevolare le imprese

Il documento contiene linee guida per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio del virus COVID 19 negli ambienti di lavoro. La prosecuzione delle attività produttive può e deve, infatti, avvenire solo se sussistono determinate condizioni tali da assicurare adeguati livelli di protezione dei lavoratori, in mancanza delle quali si determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle stesse. La priorità resta, dunque, la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative.

Se da un lato lo smart working continua ad essere favorito anche nella fase di progressiva riattivazione del lavoro, dall’altro si cerca di tracciare delle linee guida per la reintroduzione graduale dei dipendenti nei luoghi di lavoro. Per avere un’idea di quali saranno i cambiamenti che avverranno possiamo soffermarci su alcuni punti del protocollo.

Il punto 2, ad esempio, riguarda le modalità di ingresso in azienda e, tra le varie disposizioni, prevede che “il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherine. Non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede, ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.”

I  sistemi di rilevamento della temperatura

È facile capire come per adeguarsi a tale disposizione sia necessaria, prima di tutto, l’introduzione di  sistemi di rilevamento della temperatura, che dovranno essere posti all’ingresso di aziende, uffici ed attività commerciali, per garantire la tutela dei lavoratori e delle persone in ingresso o transito presso le proprie strutture. Si tratta di strumenti che, a differenza di quelli tradizionali, sono corredati da accessori e piedistalli, così da consentirne l’utilizzo senza l’ausilio di personale addetto.  In secondo luogo, per l’isolamento temporaneo dei casi sospetti, dovrà essere previsto un apposito locale, che potremmo definire la “stanza COVID”, dove isolare temporaneamente i casi sospetti in attesa di indicazioni da parte del medico.

Non bisogna assolutamente trascurare che la rilevazione della temperatura corporea costituisce trattamento di dati personali, in quanto riguarda lo stato di salute delle persone, e, pertanto, deve avvenire nel rispetto del GDPR, ossia il Regolamento UE 679/2016. Quindi, il datore dovrà adottare misure organizzative e di sicurezza tali da garantire la riservatezza e la dignità delle persone e adeguate a proteggere i dati raccolti. In sostanza, il Garante della privacy preclude ai datori di lavoro la raccolta a priori e sistematica di informazioni inerenti la presenza di eventuali sintomi influenzali, e consente che la temperatura corporea possa essere rilevata senza registrare il dato acquisito né l’identità dell’interessato a meno che essa  non superi la soglia di 37.5°.

Altri punti molto interessanti e utili a capire come sarà profondo e impattante il cambiamento che ci aspetta sono l’8 e il 9, che riguardano da un lato l’organizzazione aziendale e dall’altro la gestione entrata e uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro.

Il rispetto del distanziamento sociale

Il numero 8 precisa che  “E’ necessario il rispetto del distanziamento sociale, anche attraverso una rimodulazione degli spazi di lavoro, compatibilmente con la natura dei processi produttivi e degli spazi aziendali. Nel caso di lavoratori che non necessitano di particolari strumenti e/o attrezzature di lavoro e che possono lavorare da soli, gli stessi potrebbero, per il periodo transitorio, essere posizionati in spazi ricavati ad esempio da uffici inutilizzati, sale riunioni”. Bisognerà quindi prevedere il distanziamento sociale con i nostri colleghi, non sarà possibile lavorare fianco a fianco e, in alcuni casi, nemmeno nello stesso ufficio. Sarà necessaria la creazione di nuovi uffici, ma questo sarà sempre possibile? Spesso gli spazi non bastano, le scrivanie sono ravvicinate e si condivide la stessa stanza con diverse persone.

Su questo può forse esserci utile il punto 9, il quale prevede che: “Si favoriscono orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle zone comuni; dove è possibile, occorre dedicare una porta di entrata e una porta di uscita da questi locali e garantire la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni.” Anche in questo caso sarà necessaria una profonda riorganizzazione della gestione degli orari di lavoro, per i quali dovrà essere predisposta un’apposita turnazione. L’articolazione del lavoro potrà essere ridefinita con orari differenziati che favoriscano il distanziamento sociale riducendo il numero di presenze in contemporanea nel luogo di lavoro e prevenendo assembramenti all’entrata e all’uscita con flessibilità di orari.

Il compito del datore di lavoro

Sarà quindi compito del datore di lavoro mettere in atto tutte le misure necessarie a tutelare la nostra salute. In ogni caso, come già anticipato, il lavoro a distanza continuerà ad essere preferito anche nella fase 2. Durante questi mesi moltissime realtà sono entrate per la prima volta in contatto con questa innovativa forma di lavoro.  Si è trattato di un vero e proprio stravolgimento della filosofia aziendale e manageriale delle imprese italiane, abituate al presenziamento in sede a garanzia dell’effettivo svolgimento della prestazione lavorativa.

Prima del 09 Marzo, infatti, la modalità di lavoro “agile” era utilizzata nel nostro Paese per lo più dalle grandi multinazionali, che già da tempo ne hanno percepito i numerosi vantaggi, sia per i lavoratori che per le aziende.

Creazione di un rapporto di fiducia con il proprio manager, miglioramento della work-life balance e possibilità di lavorare in un ambiente dinamico e innovativo, sono solo alcuni dei vantaggi percepiti dal lavoratore. Mentre dal punto di vista aziendale si assiste sicuramente a una riduzione dei costi, con politiche di desk sharing e aumento della brand awareness, nonché ad un aumento della produttività.

Se da un lato, però, emergono vantaggi per entrambe le parti, dall’altro bisognerà fare i conti con un tessuto imprenditoriale fortemente caratterizzato dalla presenza di PMI che si sono trovate dinanzi a una scelta obbligata alla quale dover sottostare per poter continuare a garantire l’operatività in una situazione di emergenza. Staremo a vedere se tali aziende accetteranno il cambiamento e saranno pronte a cogliere le opportunità che da esso deriverebbero.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Verso la fase 2: il ritorno alla normalità in un mondo diverso

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.