Gio, 04 Settembre, 2025

Adinolfi: “Ci sono alcuni settori del governo hanno indirizzo anti cristiano”

Mario Adinolfi

Condividi

Mario Adinolfi, presidente del Popolo della famiglia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sullo stop alle messe

“Ci sono alcuni settori tecnici e politici del governo che hanno un indirizzo evidentemente anti cristiano -ha affermato Adinolfi-. A settembre una scuola cattolica su due non riaprirà e questo significa che centinaia di miglia di studenti verranno riversati nelle scuole pubbliche, questo per una decisione ideologica del ministro Azzolina.

In conferenza stampa il premier Conte ha detto che i centri massaggi potranno essere riaperti il primo giugno e ha rinviato sine die la riapertura delle messe. Se tu infili la gente nelle metro e negli autobus e tieni chiuse le messe vuol dire che è stata fatta una scelta ideologica. Poi la Cei, il Vaticano hanno protestato e allora Conte si è affrettato a precisare che ci stanno lavorando.

Forse è meno rilevante il centro massaggi rispetto ai milioni di credenti di qualunque fede, perchè qui c’è una questione di libertà di culto. Sono state liberalizzate le attività economiche, mentre quelle di valore sociale e spirituale, andare a scuola e andare a messa, vengono marginalizzate. Nel governo c’è un odio anti cristiano che ha radice massonica”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter