“Io so’ io e voi nun siete un cazzo”. La battuta immortale di Alberto Sordi non è mai stata così attuale. Cambiate Roma con Mountain View, sostituite la carrozza con un data center, e avrete il ritratto perfetto di Google nel 2025.
Il galateo dell’algoritmo
Google ha inventato una forma di cortesia tutta sua: ti offre mille opzioni, ti lusinga con dashboard scintillanti e ti fa sentire il padrone del tuo destino digitale. Poi, con la grazia di un maggiordomo inglese, ti accompagna esattamente dove aveva già deciso di portarti.
È l’arte della persuasione gentile. Niente diktat, niente imposizioni. Solo una mano invisibile che ti guida verso la “scelta migliore” – che casualmente coincide sempre con quella più conveniente per l’algoritmo. Se provi a deviare, il sistema non ti sgrida: semplicemente smette di funzionare bene. Come un’auto di lusso che inizia a cigolare appena prendi una strada sterrata.
NotebookLM e il paradosso del podcast perfetto
Prendiamo NotebookLM e le sue famosissime overview audio. Google ti vende l’idea di avere due conduttori radiofonici personali che trasformano i tuoi documenti in conversazioni brillanti. La realtà? È come avere due attori che recitano sempre lo stesso copione, qualunque cosa tu gli dia da leggere.
Prova a caricare documenti diversissimi – un paper scientifico, un romanzo, il manuale del tuo frullatore – e le overview audio suoneranno tutte stranamente simili. Stesso ritmo, stesse pause teatrali, stessi “Oh, interessante!” piazzati strategicamente. È come se i due conduttori avessero frequentato la stessa scuola di recitazione per robot entusiasti.
Ma la vera perla arriva quando cerchi di guidare il processo con istruzioni specifiche: “Fate una discussione tecnica, senza divagazioni, concentrandovi sui dati”. Il risultato? Due voci che continuano a comportarsi come se stessero commentando l’ultimo episodio di una serie Netflix, trasformando anche le equazioni matematiche in aneddoti da bar.
Il sistema funziona meglio quando non gli dici nulla, lasciandolo libero di produrre la sua versione standard di “conversazione coinvolgente”. È il trionfo dell’algoritmo democratico: tutti i contenuti sono uguali, tutti meritano lo stesso entusiasmo prefabbricato. La tua specificità è solo rumore di fondo.
YouTube: l’università della frustrazione
YouTube è forse l’esempio più raffinato di questa filosofia. Ti promette di essere il tuo palcoscenico personale, poi ti spiega – con infinite pagine di community guidelines – che in realtà stai recitando nel suo teatro, secondo il suo copione.
Le regole cambiano come la moda: quello che ieri era monetizzabile oggi è “contenuto non adatto agli inserzionisti”. I creator passano le notti a decifrare gli aggiornamenti dell’algoritmo come se fossero antichi papiri egizi, sperando di capire quale parola magica farà apparire i loro video nella homepage.
Ma ecco il tocco di classe: quando le tue visualizzazioni crollano, YouTube non ti dice che ti ha penalizzato. Ti suggerisce semplicemente di “migliorare la qualità dei contenuti”. È come se il Marchese del Grillo, dopo averti fatto buttare nel Tevere, ti consigliasse di imparare a nuotare meglio.
La SEO: quando il vassallaggio diventa un lavoro
Il mondo della SEO è un capolavoro di sottomissione volontaria. Milioni di persone si alzano ogni mattina per cercare di interpretare i capricci dell’algoritmo di Google, come cortigiani che studiano gli umori del re.
Ogni aggiornamento – Panda, Penguin, BERT, MUM – arriva senza preavviso e rivoluziona le regole del gioco. I siti web salgono e scendono nelle classifiche come azioni in borsa durante una crisi finanziaria, e tutto dipende da quello che Google ha deciso di premiare quella settimana.
La parte più divertente? Google pubblica anche guide per “aiutarti” a posizionarti meglio. Consigli vaghi e generici del tipo: “Crea contenuti di qualità per gli utenti”. È come se un allenatore di calcio ti dicesse: “Per vincere, devi segnare più gol degli avversari”. Grazie del suggerimento, genio.
Workspace: la libertà sorvegliata
Google Workspace è il trionfo dell’illusione democratica. Ti dà tutti gli strumenti per organizzare il lavoro come vuoi tu, poi ti fa scoprire che ogni scelta diversa da quella “suggerita” rende tutto più complicato.
Vuoi usare un’app esterna per la gestione progetti? Tecnicamente puoi, ma l’integrazione sarà sempre un po’ claudicante. Preferisci un client email diverso da Gmail? Certo, basta che ti accontenti di perdere metà delle funzionalità “smart”. È come vivere in una casa dove tutte le porte si aprono, ma solo una ti porta dove vuoi andare davvero.
L’arte della dipendenza gentile
La genialità di Google sta nell’aver trasformato la dipendenza in una scelta apparentemente libera. Non ti costringe a usare i suoi servizi: semplicemente rende tutto il resto più scomodo.
Prova a vivere senza Google per una settimana. Tecnicamente è possibile, praticamente è un incubo. È come decidere di andare a piedi da Roma a Milano: nessuno te lo vieta, ma forse c’è un motivo se tutti prendono il treno.
Il verdetto del Marchese
In fondo, Google ha capito una cosa che il Marchese del Grillo intuiva già tre secoli fa: il potere vero non è quello che si impone con la forza, ma quello che si esercita facendo credere agli altri di essere liberi di scegliere.
“Io so’ io e voi nun siete un cazzo”. La differenza è che oggi il Marchese non ha bisogno di dirlo ad alta voce: te lo fa capire dolcemente, un clic alla volta, finché non è troppo tardi per cambiare strada.
E così, mentre pensiamo di navigare liberamente nell’oceano digitale, in realtà stiamo seguendo una rotta prestabilita, con un capitano che sorride e ci fa sentire come se fossimo noi a comandare la nave.
Il bello è che funziona talmente bene che neanche ce ne accorgiamo. O forse sì, ma ormai siamo troppo comodi per cambiare barca.