Mer, 10 Settembre, 2025

L’album segreto di Epstein: dediche, immagini e ombre di potere

L’album segreto di Epstein: dediche, immagini e ombre di potere

Condividi

Si intitola semplicemente “album di compleanno”, ma nelle sue 238 pagine si nasconde molto più di un ricordo privato. Il volume, rilegato in pelle nera, fu un dono che Ghislaine Maxwell – all’epoca compagna di Jeffrey Epstein – preparò per il cinquantesimo compleanno del finanziere nel 2003. Oggi quel libro torna a far discutere, non solo per i nomi di chi vi appare, ma per il ritratto inquietante che offre della rete di rapporti e connessioni costruita da Epstein.

Messaggi di presidenti e big della finanza

Sfogliando le pagine emergono firme e dediche di personalità di altissimo profilo: Bill Clinton, Donald Trump, l’ex commissario europeo Peter Mandelson, banchieri e miliardari di Wall Street. Alcuni biglietti sono semplici auguri, altri contengono riferimenti e allusioni difficili da ignorare.

Il messaggio di Clinton, scritto di suo pugno, parla di amicizia e curiosità intellettuale, mentre un portavoce dell’ex presidente democratico ha ribadito che i rapporti con Epstein si sarebbero interrotti molti anni prima delle accuse e della condanna del finanziere. Ancora più controverso è un biglietto firmato da Trump, che l’ex presidente ha però smentito di aver scritto.

Tra oscenità e ironia

Accanto ai messaggi istituzionali si trovano testi a dir poco discutibili. Enrico Rosovsky, economista di Harvard, accompagnò gli auguri con immagini e frasi oscene. Nathan Myhrvold, ex dirigente Microsoft, inserì foto dal suo viaggio in Africa con scene di animali intenti in accoppiamenti, corredate da commenti ironici. Un mix di umorismo nero e riferimenti sessuali che oggi, alla luce delle accuse che avrebbero travolto Epstein, assumono connotati ancora più inquietanti.

I caduti della rete

Non mancano i nomi di personaggi poi finiti a loro volta sotto inchiesta o travolti da scandali. Jean-Luc Brunel, agente di modelle, morto suicida in carcere nel 2022 dopo accuse di stupro e traffico di esseri umani, figura tra i firmatari. Così come i banchieri Alan “Ace” Greenberg e James Cayne di Bear Stearns, la banca che diede i primi slanci alla carriera di Epstein.

Un mosaico di potere e complicità

L’album, oggi reso pubblico dal Congresso americano con alcune censure, diventa un documento che racconta più di mille parole sulle frequentazioni di Epstein e sulla rete che lo circondava: politica, finanza, moda e accademia intrecciate in un’unica tela. Non tutte le firme, ovviamente, implicano conoscenza dei suoi crimini, ma la varietà e l’influenza dei nomi coinvolti gettano un’ombra densa.

Il simbolo di un sistema

Quello che doveva essere un ricordo privato è diventato col tempo un simbolo dell’ambiguità e dell’opacità attorno alla figura di Epstein. Più che un album celebrativo, appare oggi come la rappresentazione plastica di una rete di relazioni che toccava i vertici del potere mondiale. Un oggetto che, paradossalmente, racconta più di tante inchieste: l’intreccio tra mondanità, prestigio e oscuri segreti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter