Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana, ha accompagnato intere generazioni con il suo stile inconfondibile e la sua voce calda e rassicurante.

Dai campi da gioco alla cabina di commento

Nato a Udine l’8 marzo 1938, Pizzul si avvicinò al calcio fin da giovane, giocando come centromediano per squadre come Pro Gorizia, Catania e Udinese. Un grave infortunio al ginocchio lo costrinse a interrompere prematuramente la carriera da calciatore, ma la passione per lo sport lo spinse verso un’altra strada: il giornalismo.

Laureato in Giurisprudenza, nel 1969 vinse un concorso indetto dalla Rai per radiotelecronisti, dando inizio a una carriera destinata a lasciare il segno nella storia della televisione italiana.

La prima telecronaca e l’ascesa in Rai

L’8 aprile 1970, Bruno Pizzul esordì come telecronista con Juventus-Bologna in Coppa Italia. Fu l’inizio di un percorso che lo portò a diventare la voce ufficiale della Nazionale italiana dal 1986 al 2002, raccogliendo il testimone di Nando Martellini.

Per 16 anni, Pizzul raccontò le imprese degli Azzurri in cinque Mondiali e quattro Europei, accompagnando il pubblico in momenti di gloria e di delusione.

La tragica notte dell’Heysel

Tra le sue telecronache più ricordate, vi è quella della tragica finale di Coppa dei Campioni del 1985, giocata a Bruxelles tra Juventus e Liverpool. Quella sera, 39 tifosi persero la vita a causa degli scontri allo Stadio Heysel.

Pizzul gestì la diretta con straordinaria professionalità e sensibilità, raccontando uno dei momenti più drammatici della storia del calcio con il giusto tono di rispetto e sobrietà.

Uno stile inconfondibile

Il segreto del successo di Bruno Pizzul stava nel suo stile di commento: mai eccessivo, sempre pacato, equilibrato e competente. Non cercava di essere protagonista, ma lasciava spazio al gioco, raccontando con eleganza e ironia ciò che accadeva in campo.

Oltre alle telecronache, Pizzul condusse programmi storici come “Domenica Sprint” e “La Domenica Sportiva”, consolidando ulteriormente il suo ruolo di volto amato dal pubblico sportivo.

L’ultimo saluto a un maestro della telecronaca

Negli ultimi anni, pur lontano dalla televisione, continuava a collaborare con giornali e radio, mantenendo sempre vivo il legame con il calcio.

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel giornalismo sportivo italiano. Bruno Pizzul non era solo un commentatore, ma un narratore di emozioni, capace di trasformare ogni partita in una storia avvincente.

Il suo nome resterà per sempre legato al calcio italiano, ricordandoci che una grande voce può rendere immortali le imprese sul campo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti