“Mamy scusa ho il cell scarico sono andata al mare scusq”. Un messaggio frettoloso, con un errore finale che suona come un grido d’allarme. È l’ultimo segnale arrivato dal telefono di Emanuela Ruggeri, 32 anni, prima che il suo smartphone si spegnesse per sempre. Poche ore dopo, il suo corpo è stato trovato senza vita sotto un materasso, in un tratto degradato di via del Mandrione, al Tuscolano.
Un caso che scuote la capitale e lascia una madre con troppe domande e nessuna risposta. Alessandra Loreti, la mamma di Emanuela, non ha dubbi: “Quel messaggio non lo ha scritto lei. Noi ci sentivamo sempre su WhatsApp, non c’era motivo di mandarmi un sms. E poi quella ‘q’ sbagliata, non è da lei”.
Una scomparsa piena di punti oscuri
Emanuela era scomparsa il 14 luglio scorso dopo essere uscita dalla casa dei genitori, nel quartiere Colli Aniene, dove era tornata a vivere da poco, dopo tredici anni trascorsi a Torino. Voleva ripartire, cercava lavoro, si stava rimettendo in gioco. “Aveva conosciuto una donna, mi diceva che si frequentavano. Quel giorno mi disse che sarebbe andata con lei da amici. Poi non è più tornata a casa”, racconta la madre.
La famiglia, preoccupata, ha cominciato a cercarla fin dalle prime ore del giorno dopo. Alle 13 Alessandra le scrive: “Emy ma che fine hai fatto?”, e poco dopo arriva una risposta apparentemente rassicurante: “Mamy stavo dormendo”. Poi, il silenzio. L’ultimo contatto risale alla sera del 15 luglio, proprio con quel messaggio anomalo. Da allora, nessuna chiamata, nessun segnale. Il cellulare di Emanuela risulta ancora oggi introvabile.
Il corpo scoperto tra i rifiuti
Il ritrovamento del cadavere è avvenuto domenica scorsa, in una zona abbandonata di via del Mandrione, spesso segnalata come una discarica a cielo aperto. A dare l’allarme è stata una segnalazione anonima. Emanuela era nascosta sotto un materasso, senza evidenti segni di violenza. I primi risultati dell’autopsia non hanno evidenziato fratture né lesioni riconducibili a una morte traumatica, ma sarà necessario attendere gli esami tossicologici per stabilire con certezza le cause del decesso.
Per Alessandra è impensabile che sua figlia sia arrivata lì da sola: “Lì non c’è andata a piedi. Ce l’hanno buttata, magari era ancora viva. Magari si poteva salvare. Ho trovato le sue ciabattine maculate tra i rifiuti. Le ho portate a casa”.
Un’indagine ancora aperta
A seguire il caso è il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi, che sta supportando la famiglia con assistenza legale e psicologica. L’avvocato Federica Federici rappresenterà la famiglia Ruggeri nel corso delle indagini, affidate alla Polizia di Stato e coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma.
Al momento, l’inchiesta è in una fase iniziale, ma non si esclude alcuna pista, dalla morte accidentale all’eventualità di un coinvolgimento di terzi. “Confido nel lavoro della magistratura – dice la madre – ma da mamma voglio sapere la verità. Voglio sapere com’è morta mia figlia”.
Un’anima solare, estroversa e fragile
Chi conosceva Emanuela la descrive come una donna piena di energia. Creativa, estroversa, amante dei tatuaggi, capace di riempire le stanze con il suo entusiasmo. “Era un vulcano, sempre in movimento. Forse troppo buona, troppo fiduciosa verso gli altri”, ricorda Alessandra. “Aveva una macchinetta per tatuaggi, si tatuava da sola. Cercava di costruirsi un nuovo inizio, ma a Roma ha incontrato persone sbagliate”.
Ora resta il dolore, la rabbia e il bisogno di risposte. Il sorriso di Emanuela, quello sì, nessuno potrà portarlo via. Ma la verità sulla sua fine resta ancora tutta da scrivere.