Si è conclusa la lunga scia di violenza che per mesi ha seminato il panico tra gli uffici postali e gli esercizi commerciali della Piana di Gioia Tauro e della Locride. I Carabinieri della Compagnia di Taurianova, al termine di una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, hanno arrestato due pregiudicati di Rosarno, ritenuti responsabili di almeno otto rapine – tra riuscite e tentate – per un bottino complessivo stimato in oltre 50.000 euro.
Azioni rapide e studiate nei minimi dettagli
Il modus operandi era sempre lo stesso: volti coperti, armi in pugno e sangue freddo. I due malviventi facevano irruzione all’orario di chiusura, con l’obiettivo di massimizzare la pressione psicologica sulle vittime e ridurre al minimo i rischi. Le rapine si svolgevano in pochi minuti e prevedevano fughe rapide a bordo di auto rubate, parcheggiate e lasciate accese poco distanti dai luoghi degli assalti.
Tra gli strumenti utilizzati, oltre a pistole e taser, anche un ordigno artigianale rudimentale, impiegato nel tentativo di rapina all’ufficio postale di Anoia, avvenuto nell’ottobre 2024. Un’escalation che aveva destato allarme crescente tra commercianti e residenti, preoccupati dall’intensificarsi degli episodi e dalla pericolosità dei soggetti coinvolti.
L’indagine e il blitz dei Carabinieri
Determinanti per la svolta nelle indagini sono state le immagini di videosorveglianza. Durante il tentativo di furto di un’auto “pulita”, i due sospetti sono stati ripresi da una telecamera privata, un dettaglio che ha avviato un intenso lavoro investigativo. Attraverso l’analisi dei movimenti, la ricostruzione delle dinamiche e l’incrocio dei dati, gli inquirenti sono riusciti a individuare e incastrare i presunti autori.
Il GIP del Tribunale di Palmi, sulla base delle prove raccolte, ha emesso ordinanze di custodia cautelare in carcere, ritenendo solido il quadro accusatorio costruito dagli inquirenti.
Indagini ancora in corso
Il procedimento si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari. Sarà il processo a stabilire la responsabilità effettiva dei due arrestati e a valutare la fondatezza delle accuse. Non si esclude che nei prossimi mesi possano emergere ulteriori elementi investigativi, anche in merito a eventuali complici o collegamenti con altre rapine non ancora attribuite.
Per la comunità, si chiude un capitolo segnato da paura e incertezza. Resta ora l’attesa per gli sviluppi giudiziari, ma l’arresto della “coppia del terrore” segna un primo, importante passo verso il ritorno alla normalità.