Il mondo del wrestling è in lutto. Si è spento all’età di 71 anni Hulk Hogan, vera e propria icona globale dello sport-spettacolo e uno dei personaggi più amati – e discussi – della cultura pop americana. A darne notizia è TMZ Sports, secondo cui i soccorritori sarebbero intervenuti giovedì mattina nella sua abitazione di Clearwater, in Florida, per un arresto cardiaco improvviso. Hogan – all’anagrafe Terry Eugene Bollea – è stato trasportato in barella, ma per lui non c’è stato nulla da fare.
Fonti locali raccontano di diverse auto della polizia e ambulanze giunte sul posto. Al momento, non sono stati diffusi ulteriori dettagli ufficiali sulle cause del decesso, ma tutto fa pensare a un malore improvviso di natura cardiaca.
Rumors, smentite e un fisico sempre sotto pressione
Solo poche settimane fa, la moglie Sky Daily aveva cercato di rassicurare i fan, smentendo le voci che parlavano di un peggioramento delle condizioni di salute dell’ex lottatore. “Il suo cuore è forte, sta solo recuperando da un intervento al collo”, aveva dichiarato. Ma le indiscrezioni – già circolate a giugno – parlavano di un quadro clinico più complesso, con Hogan addirittura “sul letto di morte”. La famiglia, però, aveva attribuito quei segnali alle normali difficoltà della riabilitazione.
Un’icona senza tempo
Con la sua bandana gialla, i baffi biondi a ferro di cavallo e il celebre grido “Whatcha gonna do when Hulkamania runs wild on you?”, Hulk Hogan ha rivoluzionato il wrestling professionistico, trasformandolo da spettacolo di nicchia a fenomeno planetario tra gli anni ’80 e ’90. Sei volte campione WWF/WWE e sei volte campione WCW, ha dominato i ring per oltre vent’anni, diventando il volto di una generazione di lottatori e l’eroe indiscusso di milioni di fan.
Ma Hogan non è stato solo un campione sul ring. È stato anche attore, personaggio televisivo, volto da reality show, incarnando il mito del “larger-than-life hero”, un eroe fuori misura che ha fatto del carisma la sua arma più potente. Il suo impatto è andato ben oltre i confini del wrestling: action figure, videogiochi, merchandising, persino cameo cinematografici lo hanno reso un’icona pop duratura.
Il volto politico di un’America divisa
Negli ultimi anni, Hogan aveva fatto discutere anche per le sue posizioni politiche molto esplicite. Forte sostenitore di Donald Trump, l’ex campione era salito sul palco della convention repubblicana di Milwaukee nel 2024, definendo l’ex presidente “un vero americano” e “il mio eroe”. Con gesti teatrali come lo strappo della maglietta sul palco, dichiarazioni infuocate contro il Partito Democratico e uno stile da comizio da ring, Hogan aveva messo il proprio volto e la propria voce al servizio del trumpismo. “Non posso più tacere – disse – voglio che l’America torni a essere quella che dovrebbe essere”.
Un endorsement che aveva spaccato l’opinione pubblica, trasformandolo in una figura ancora più divisiva: amato, idolatrato, ma anche contestato.
Il saluto a un simbolo generazionale
Con la morte di Hulk Hogan, se ne va uno dei volti più riconoscibili del XX secolo, un simbolo trasversale che ha segnato la storia della WWE, dell’intrattenimento e di una certa idea d’America. Un gigante buono e fragile, che ha saputo reinventarsi mille volte, tra successi e cadute, tra scandali e rinascite.
Oggi, l’universo del wrestling e milioni di fan in tutto il mondo lo ricordano con commozione: un eroe, un simbolo, una leggenda. Hulkamania non morirà mai.