Roma, Nanni: “Bene attraversamenti pedonali rialzati: stanziare fondi ogni anno”

Val Melaina roma

Oggi in commissione congiunta L.L.P.P. e Mobilità abbiamo espresso parere favorevole sulla proposta di delibera recante Linee Guida per la progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati nel territorio di Roma Capitale presentata dal Presidente della commissione Mobilità Giovanni Zannola. Una proposta di delibera che condivido e che sosterrò anche in consiglio comunale con la mia sottoscrizione.
Così in una nota Dario Nanni, consigliere comunale e membro della Commissione Lavori Pubblici.

La sicurezza stradale sia considerata una priorità

Da anni mi batto affinché la sicurezza stradale sia considerata una priorità e affinché vengano adottate misure stringenti ed efficaci per ridurre il numero degli incidenti stradali nella nostra città e per garantire maggiore tutela per gli utenti deboli della strada.

Gli attraversamenti pedonali rialzati sono sicuramente uno strumento utile a potenziare la sicurezza stradale perché da un lato mettono in sicurezza i pedoni che attraversano e dall’altro contribuiscono a ridurre in maniera significativa la velocità delle auto e degli altri veicoli. A tal proposito ricordo che nel 2022 ho fatto stanziare in bilancio un milione di euro con i quali si sono realizzati trentotto attraversamenti pedonali in prossimità di luoghi sensibili, in particolare delle scuole, di diverse zone della città, come per esempio a Borghesiana, Castelverde, Torre Maura, Montesacro, e in quasi tutti i Municipi di Roma.

Una misura importante

Una misura importante che va però inserita in un progetto più ampio che preveda altri interventi strategici per la sicurezza stradale come l’introduzione delle zone 30, l’installazione di protezioni centrali sulle strade a scorrimento veloce per evitare il salto di corsia, l’implementazione nei guardrail di protezioni basse per evitare impatti letali in caso di caduta per chi va sulle due ruote, e ancora la rimozione da strade e marciapiedi di impianti pubblicitari non autorizzati e pali o strutture inutili. E poi ancora dal punto di vista dell’educazione stradale, organizzare iniziative e attività promosse dall’amministrazione comunale per sensibilizzare i cittadini e soprattutto i giovani sui pericoli derivanti dall’uso dello smartphone alla guida, e dall’adozione di altri comportamenti pericolosi.

Per queste ragioni ritengo che annualmente debbano essere previsti degli stanziamenti di fondi da destinare ad interventi di questo tipo in modo da rendere in pochi anni la città più sicura possibile, anche utilizzando a tal fine i proventi delle multe così come previsto dalla legge.

Ringrazio il Presidente Zannola e tutti coloro che hanno contribuito alla stesura della proposta per il lavoro svolto – conclude Nanni –  augurandomi che presto venga discussa ed approvata in consiglio comunale ma anche che venga convocato al più presto il consiglio straordinario sulla sicurezza stradale che ho chiesto più di un anno fa per condividere idee ed attuare proposte che rendano la nostra città il più sicura possibile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti