Con le restrizioni degli ultimi anni il rapporto tra aziende e rispettivi clienti si è sfreddato: è il momento di tornare a scaldarlo.
Lead nurturing è un termine molto utilizzato nel digital marketing. Si riferisce a tutte le attività volte a instaurare e mantenere nel tempo una relazione con gli utenti dei vari social media, con l’obiettivo di trasformarli nel tempo in clienti. Nurturing del resto è una parola inglese che significa nutrire: bisogna saper “nutrire” con contenuti interessanti e coinvolgenti i propri potenziali clienti. Lo stesso vale con chiunque entri in contatto con l’azienda: le aziende devono saper mantenere con essi un rapporto felice nel corso del tempo. Gli eventi corporate hanno proprio questo compito: creare un’esperienza piacevole da condividere con i propri dipendenti o clienti (attuali e potenziali). Scopriamo di cosa si tratta.
Cosa sono gli eventi corporate?
In rete si trovano interpretazioni discordanti di cosa sia un evento corporate: alcuni li definiscono come eventi rivolti ai propri dipendenti, altri li definiscono come eventi rivolti a clienti e potenziali clienti. Di certo si tratta di eventi che richiedono una lunga pianificazione: qual è l’obiettivo dell’evento? Chi è il target (o quali sono)? Qual è il budget a disposizione? Dove e quando tenere l’evento?
Sono tante le domande da porsi in fase di pianificazione dell’evento. Prima di procedere alla sua organizzazione è bene avere delle risposte chiare ad ognuna di esse.
Obiettivo numero 1: sapersi raccontare
Il primo obiettivo di ogni evento corporate deve essere trasmettere al pubblico, che siano i dipendenti o i propri clienti (attuali e/o futuri), la propria storia e la propria identità. L’evento deve essere una dimostrazione della brand image aziendale, ma senza tediare i presenti. Lo scopo, infatti, è di intrattenere e far passare una piacevole giornata, quindi è necessario dosare la parte autoreferenziale rispetto a quella più ricreativa. Non bisogna dimenticare di mettere al centro l’azienda, ma allo stesso modo non si può eccedere con i messaggi istituzionali.
L’abito non fa il monaco, ma una buona location fa un buon evento
La scelta della location dell’evento è un passo molto importante, in quanto può determinare il modo in cui tutta la giornata sarà vissuta dai partecipanti. Chiaramente, più lussuosa o particolare la location sarà, più apprezzato sarà l’intero evento: del resto, il medium è il messaggio. Ma non tutti possono permettersi di organizzare eventi in contesti che da soli offrono spettacolo: il budget comanda.
Nel caso le risorse a disposizione non siano molte, bisognerà lavorare di ingegno, cercando un locale a buon prezzo in cui però far vivere un evento che porti in secondo piano la location, ponendo il focus sui contenuti.
Anche lo stomaco fa la sua parte…
Oltre alla location, un altro elemento che da solo può svoltare nel meglio un evento corporate è sicuramente il food & beverage: se si mangia e si beve bene ci si sente più contenti, e la convivialità aiuta a stringere rapporti più felici con i partecipanti. Ci si può affidare a ristoranti locali che si conoscano, oppure affidarsi ad agenzie di catering o ad aziende che si occupano per lavoro di organizzare eventi, come ad esempio Kampaay.
[smiling_video id=”393260″]
[/smiling_video]