[current_date format='D, d F, Y']

Rizzolo: “Draghi? Non basta presentarsi come il salvatore della patria”

Antonio Rizzolo

Condividi

Antonio Rizzolo, direttore di Famiglia Cristiana, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Su Draghi

“Attendiamo i programmi –ha affermato Rizzolo-. Il passato, le caratteristiche della persona sono cose importanti, ma come sempre valgono i programmi, non basta apparire come il salvatore della patria. Ci troviamo davanti ad una situazione realmente drammatica per i cittadini. Oltre ai problemi della pandemia, ci sono problemi economici e sociali sempre più urgente. Bisogna che Draghi tenga conto di questo.

Speriamo che Draghi sia consapevole che investire sulla famiglia sostenendola non è assistenzialismo, ma un investimento sul futuro. Papa Francesco ha parlato di inverno demografico, il rischio è che l’inverno diventi sempre più gelido.

Le premesse ci sono tutte perché Draghi possa fare bene, ma il punto rimane per tutti: l’onere della concretezza nelle scelte che si faranno. A parole son tutti bravi, sulla carta Draghi è bravissimo, vediamo poi all’atto pratico cosa saprà fare. Noi faremo la nostra parte nel richiamare le cose importanti: non trascurare i più deboli e non dimenticare le famiglie”.

Su Mattarella

“Mattarella ha dimostrato ancora una volta la sua statura in questa crisi, si è dimostrato un politico all’altezza in grado di tenere il timone. Questo richiamo forte e chiaro a cercare il bene comune è stato veramente forte. Spero che le parole dette dai diversi leader di partito possano tramutarsi in fatti concreti. Speriamo che questo teatrino della politica diventi un po’ meno teatrino”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter