I Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno fermato un 45enne italiano, residente in provincia di Napoli, ponendo fine a un nuovo tentativo di truffa ai danni di una donna di 88 anni. L’intervento rientra in una più ampia attività predisposta dal Comando Provinciale di Roma per contrastare le truffe agli anziani, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso.
La dinamica dei fatti: il ritorno del falso “nipote”
La vittima non era nuova a episodi simili. Già a giugno era stata contattata da un sedicente avvocato che l’aveva ingannata sostenendo che il nipote fosse coinvolto in un grave incidente stradale e che, per evitargli conseguenze peggiori, fosse necessario consegnare denaro e gioielli. In quell’occasione, la pronta segnalazione di una vicina e l’intervento dei Carabinieri permisero di identificare una 43enne, poi destinataria di un provvedimento di allontanamento dal Comune di Colleferro per due anni.
Ieri mattina l’anziana è stata nuovamente contattata: questa volta l’interlocutore si è spacciato direttamente per suo nipote, sostenendo che il conto corrente della madre fosse bloccato e chiedendo ancora una volta denaro e gioielli. L’88enne, insospettita, ha assecondato le richieste ma nel frattempo ha avvisato la figlia, che ha chiamato il 112.
L’intervento dei Carabinieri e l’arresto
Nel giro di pochi minuti, i Carabinieri hanno organizzato un mirato servizio direttamente nell’appartamento della vittima. Quando il 45enne si è presentato per ritirare la busta con denaro e preziosi, i militari sono intervenuti arrestandolo in flagranza. Durante la perquisizione sono stati trovati numerosi gioielli in oro, contanti e due telefoni cellulari, tutto sequestrato.
Le indagini, condotte con la Compagnia di Monterotondo, hanno accertato che lo stesso uomo, poche ore prima, aveva truffato un’altra anziana di 84 anni a Mentana con identiche modalità. La donna sarà convocata per la restituzione dei beni recuperati.
La decisione del Gip e il proseguimento dell’inchiesta
Il Gip del Tribunale di Velletri ha convalidato l’arresto per tentata truffa aggravata e ricettazione, applicando al 45enne la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza, con divieto di uscire da casa dalle 20 alle 7. L’indagato, come previsto dalla legge, deve essere considerato innocente fino a eventuale sentenza definitiva.
L’importanza della collaborazione cittadini–forze dell’ordine
La vicenda conferma l’importanza di segnalazioni tempestive al numero di emergenza 112: la prontezza dell’anziana e della figlia ha permesso di sventare il raggiro e di contribuire al contrasto di un fenomeno particolarmente odioso che colpisce persone fragili e sole.











