La Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato i controlli nel weekend nelle zone della movida, rilevando oltre 2000 irregolarità. In centro è stata sequestrata una discoteca che ospitava un evento senza le autorizzazioni previste, mentre centinaia di interventi hanno riguardato schiamazzi, vendita irregolare di alcolici, abusivismo e sicurezza stradale. L’attività di vigilanza prosegue dal centro alle periferie.
Sequestrata una discoteca al Circo Massimo
Continua l’attività di vigilanza da parte della Polizia Locale di Roma Capitale nelle zone della movida, con servizi rafforzati nei fine settimana. In questo weekend oltre 2000 le irregolarità accertate.
Nell’ambito dei servizi di controllo, gli agenti hanno posto sotto sequestro un locale nella zona del Circo Massimo: dopo le verifiche eseguite la settimana scorsa, che avevano portato già alla denuncia del gestore, in quanto trovato privo di titoli autorizzativi, ieri sera nuovo intervento dei caschi bianchi.
Nel locale era stato organizzato un evento musicale alla presenza di più di 300 persone, il tutto in assenza delle autorizzazioni previste e delle certificazioni di sicurezza. Dato il reiterarsi delle irregolarità, si è proceduto al sequestro dell’intera struttura, oltre ad un ammontare totale di sanzioni elevate nei confronti del responsabile, già denunciato, pari a circa 10mila euro.
Interventi nei quartieri della Capitale
Più di 500 gli interventi che hanno visto impegnate le pattuglie anche in altri quartieri della Capitale, in particolare per schiamazzi, musica ad alto volume, vendita di bevande alcoliche senza licenza o fuori dai limiti orari previsti, fenomeni di abusivismo commerciale. In vie particolarmente affollate come via dei Coronari, la presenza dei caschi bianchi è stata intensificata per contenere i fenomeni della cosiddetta “malamovida” e ripristinare condizioni di vivibilità per residenti e avventori.
Anti-abusivismo e controlli nelle aree turistiche
Nell’area del cosiddetto “Tridente” e nelle principali località turistiche, ripetuti gli interventi delle pattuglie per contrastare la vendita abusiva di merce su strada: oltre 800 gli articoli sequestrati. Intercettati e denunciati per truffa anche alcune persone mentre mettevano in atto il gioco delle tre campanelle.
Sicurezza stradale: oltre mille controlli
Particolare attenzione anche alla sicurezza stradale: più di un migliaio i controlli per prevenire condotte pericolose, quali la guida in stato di ebrezza e il superamento dei limiti di velocità, ma anche verifiche capillari, dal centro alle periferie, per contrastare la sosta selvaggia.











