[current_date format='D, d F, Y']

Saline, aggiornamento antenna 5g

antenna 5g saline di staso

Condividi

Negli ultimi giorni sono emerse notizie sconcertanti in merito all’iter seguito, o meglio NON seguito, per ottenere le presunte autorizzazioni di costruzione per l’antenna. In pratica sembra che la documentazione non sia mai arrivata all’Ufficio Tecnico del X Municipio, in quanto la mail utilizzata dalla ditta incaricata di effettuare i lavori è sbagliata, facendo riferimento al XIII Municipio che non esiste più!

È per questo motivo che tutte le istanze di accesso agli atti sono ancora adesso senza risposta, nonostante i 30 giorni siano scaduti da tempo. Questo è confermato anche dai vari consiglieri che stanno tentando senza successo di reperire informazioni circa gli atti che hanno portato all’inizio dei lavori.

E la cosa che rende il tutto una faccenda kafkiana, è che alla nostra richiesta di visionare i permessi, alla nostra domanda se qualcuno ha verificato che le carte fossero tutte in regole, la risposta è sempre stata o che le verifiche non hanno riscontratoalcuna anomalia, o che ci saremmo dovuti rivolgere all’Ufficio Tecnico, lo stesso ufficio che ha sepolto la nostra istanza di accesso agli atti depositata il giorno 14 dicembre, e che non ha mai ricevuto i suddetti atti, che sembrano essere fermi al dipartimento PAU di Roma. Almeno fino a ieri, perché nel frattempo qualcosa si è mosso, come andrò a illustrare adesso.

La domanda è: chi ha concesso alla ditta INWIT autorizzazione ad iniziare i lavori e soprattutto in base a quale documentazione?

Da comunicazione ricevuta dal suddetto Ufficio tecnico del X Municipio a riscontro di uno dei tanti esposti da noi inoltrati (nel dettaglio quello al Ministero dell’Ambiente e al Ministro Costa in persona), il suddetto Ufficio Tecnico risponde testualmente che “nelle competenze di questo ufficio, rientra la trasmissione ai referenti incaricati per la pubblicazione sul sito web di Roma Capitale, dei dati identificativi delle nuove installazioni di telefonia mobile” e “ si trasmette la nota citata in oggetto al Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale. Nel merito delle richieste informative di codesto Ministero si informa che la pubblicazione dei dati della Stazione Radio Base di Via Nogara snc è avvenuta con nota prot. CO89609/2020, che si allega”. La pubblicazione deve avvenire (non è chiaro questo) almeno 30 (o 60 o 90) giorni prima dell’inizio dei lavori, per permettere alle persone di presentare le eventuali osservazioni e alla politica locale per individuare eventualmente un sito alternativo e fare i dovuti atti.

E qui inizia la farsa oltre il danno: la nota suddetta riporta la data dell’8 settembre 2020, data in cui tale comunicazione sarebbe dovuta avvenire sul sito web di Roma Capitale, pubblicazione invero MAI avvenuta, ma apparsa miracolosamente solo ieri, in data 27 gennaio 2021, dopo che la richiesta di visionare tale comunicazione è stata inoltrata a tutti gli organi competenti del X Municipio proprio nell’arco della stessa giornata! Evidentemente qualcuno si è reso conto di non aver adempiuto a tutti gli obblighi di legge o di aver “distrattamente dimenticato” di monitorare l’iter burocratico perché tutte le autorizzazioni venissero esaminate e concesse a norma di legge!

Gli atti di cui sopra è gravissimo, in quanto denota un’incuria da parte dell’Amministrazione e un dolo nei confronti dei cittadini che da settimane attendono un riscontro alle legittime istanze di essere tutelati da parte di coloro i quali dovrebbe rappresentarli e garantire in primis la salute degli stessi cittadini, nonché la correttezza e la difesa degli interessi degli stessi di fronte alle multinazionali o ad interessi privati a tutto discapito dei residenti e di color che si trovano a dover soccombere impotenti di fronte a logiche che nulla hanno a che vedere con la salute e i diritti dei cittadini stessi.

Gaetano Di Staso Comitato NO ANTENNA A SALINE

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Ostia Antica, Di Staso: “No all’antenna”

Continua a ritmo serrato la mobilitazione dei residenti e cittadini del quartiere Saline di Ostia Antica per impedire la presumibile installazione di una “mostruosa” antenna di telefonia mobile 5G in via Bartolomeo Nogara.

Iscriviti alla newsletter