È stata ufficialmente convocata la seduta pubblica del Consiglio comunale di Fiumicino, in sessione ordinaria, per il prossimo 24 luglio. L’incontro si terrà nella sala delle adunanze consiliari con inizio previsto alle ore 8 in prima convocazione, e alle ore 10 in seconda convocazione.
Una seduta densa di temi amministrativi e politici che coinvolgono direttamente cittadini e territorio. All’ordine del giorno figurano proposte di deliberazione, ordini del giorno e mozioni che spaziano dalla fiscalità locale alla gestione dei parcheggi, dalla sanità alla partecipazione a campagne internazionali.
TARI, tributi e servizi comunali: conferme e nuove modalità di gestione
Tra i punti più significativi, la proposta n.4/2025 riguardante la TARI 2025, per la quale si prevede la conferma delle tariffe attualmente in vigore nel 2024. Una decisione che, se approvata, manterrebbe invariato l’impatto economico sui cittadini.
Segue la proposta n.7/2025, che riguarda la gestione diretta delle entrate proprie del Comune di Fiumicino tramite il modello “in house providing” affidato alla società partecipata Fiumicino Tributi Spa. Un passaggio importante per rafforzare l’autonomia nella riscossione e nell’amministrazione delle risorse finanziarie comunali.
Illuminazione pubblica e riqualificazione urbana: interventi sul territorio
La proposta n.147/2025 prevede l’approvazione della variante al Piano Regolatore di Illuminazione Comunale (PRIC), un aggiornamento necessario per adeguare il sistema di illuminazione pubblica a criteri di efficienza energetica e modernizzazione.
Di rilievo anche la proposta n.156/2025, legata a un progetto di finanza per la gestione in concessione dei parcheggi blu. Il progetto “So-stare al mare” prevede interventi di riqualificazione urbana in alcune aree verdi e spazi gioco del Comune. La proposta verrà esaminata per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, con eventuale dichiarazione di pubblico interesse e nomina del promotore.
Controllo del territorio e trasparenza amministrativa
All’interno dell’ordine del giorno spiccano due punti importanti: la creazione di una squadra specializzata per il controllo aereo del territorio e la discussione sulle condizioni per il conferimento e la revoca degli incarichi da parte del Sindaco. Entrambi i temi toccano direttamente la governance locale e la sicurezza del territorio.
Mozioni su emergenza, sanità, solidarietà e gestione patrimoniale
Tra le mozioni presentate, particolare attenzione all’assistenza in emergenza, all’adesione alla campagna “Enti Territoriali per la Palestina”, alla questione della Casa della Salute di Palidoro, e alla recente sentenza TARI sull’impianto Biogas Genagricola, con un possibile ricorso al Consiglio di Stato.
Altri punti riguardano la concessione in comodato gratuito di un’area alla Confraternita di Misericordia della città e la proposta di costituire una nuova commissione consiliare ai sensi dell’art. 39 del regolamento.
Una seduta che si annuncia lunga e politicamente rilevante, con molti dossier aperti e tematiche di impatto diretto sulla cittadinanza. I lavori si preannunciano intensi, in un momento chiave per l’amministrazione comunale.