Mar, 02 Settembre, 2025

Sileoni (Segr. Fabi): “Bene agevolazione uso moneta elettronica”

Lando Maria Sileoni

Condividi

Lando Maria Sileoni, Segr. Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani), è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Riguardo le agevolazioni sull’uso della moneta elettronica

“E’ una politica corretta, perché dovrebbe tendere al contrasto dell’evasione fiscale –ha affermato Sileoni-. Poi ci sono però aspetti da considerare: i costi per l’installazione dei pos e delle commissioni per i commercianti, le difficoltà degli anziani nell’uso del bancomat, e infine manca un’educazione finanziaria di un certo peso. Queste considerazioni devono tendere a non scoraggiare i consumi.

Se non vengono spiegate bene le varie situazioni, la gente potrebbe scoraggiarsi. E poi c’è sempre una volontà di non essere tracciati nelle spese e da questo punto di vista ci potrebbero essere dei problemi per quanto riguarda lo stato psicologico del consumatore. Ho letto che ci sono contatti tra la Federazione delle banche italiane e il governo per cercare di eliminare le commissioni per i commercianti, questa è un’iniziativa fondamentale.

I commercianti hanno mille ragioni e quindi se il governo vuole obbligarli a mettere il pos deve varare delle misure per eliminare queste eccessive commissioni. Il problema è l’evasione fiscale. Bisogna andare a colpire i grandi evasori che rappresentano il cancro della società e poi bisogna dare indicazioni generali, con regole condivise e che vengano applicate. Comunque siamo all’anno zero e da qualche parte bisogna cominciare”.

Sui salvataggi delle banche

“E’ giusto e opportuno salvare le banche dal fallimento. Salvare una banca significa salvare l’economia. Il fallimento di una banca non porta mai nulla di buono. Il problema è che chi ha commesso dei reati deve pagare.

Poi bisogna affrontare la questione degli uomini soli al comando che si sono comprati tutto. C’è stato un clima non legittimo di interessi sui territori che hanno visto questi banchieri, legittimati da esponenti del mondo politico e imprenditoriale, sentirsi come il padreterno e fare quello che volevano sui territori. Sono mancati gli anticorpi nel sistema bancario”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter