Casale della Vaccareccia, Alfonsi: “In corso i lavori per la valorizzazione del complesso”

roma alfonsi

Presentato a novembre 2023, il progetto per il completamento del restauro e della rifunzionalizzazione degli edifici del complesso del Casale della Vaccareccia è, da alcuni mesi, in corso di realizzazione; questa mattina l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi ha effettuato un sopralluogo volto a verificare lo stato dei lavori. Il complesso è situato all’interno del Parco della Caffarella, nel territorio del Municipio VIII, un contesto paesaggistico di enorme valore, tutelato dal Parco Regionale dell’Appia Antica.

Il progetto intende recuperare e valorizzare il Casale

Il progetto intende recuperare e valorizzare il Casale, la Stalla Grande e il Fienile, mantenendone inalterata la vocazione storico – paesaggistica. L’origine del complesso risale all’epoca romana e la sua evoluzione è raccontata da testimonianze di epoca cinquecentesca e ottocentesca: questo patrimonio verrà restituito ai visitatori e tutelato attraverso un restauro conservativo.

L’obiettivo di preservare la storicità dei luoghi viene coniugato con una progettazione coerente con le odierne esigenze di fruizione e rispetto delle istanze ambientali. In questo senso, è rilevante l’adesione, in fase di progettazione, al Protocollo GBC Historic Building. L’applicazione di tale protocollo, volta alla creazione di edifici sostenibili ad alte prestazioni, permette una riqualificazione dell’opera in linea con le moderne esigenze in materia di consumo di energia. Inoltre, saranno previsti specifici momenti di visita didattica durante i quali sarà possibile illustrare le scelte messe in atto nel cantiere, volte a garantire i criteri di sostenibilità e di tutela ambientale.

La ristrutturazione del fienile

La ristrutturazione del fienile prevede la realizzazione di un laboratorio dedicato alla produzione casearia e di un punto vendita. Attualmente sono terminati i lavori di predisposizione dei sottoservizi e la realizzazione delle partizioni interne, con la realizzazione dei bagni, del laboratorio e dell’area per la stagionatura. Contestualmente agli interventi in atto presso il Fienile, sono stati avviati anche i lavori presso la Stalla Grande: in questo manufatto sta procedendo la realizzazione di un punto di ristoro per i visitatori, a cui si aggiungerà una sala lettura.

Infine, è in corso la rifunzionalizzazione del casale, con l’obiettivo di dedicare gli ambienti al piano terra e tutto il volume intorno alla torre a spazi espositivi, aule didattiche e sala conferenza; al primo piano, invece, gli spazi saranno dedicati alla foresteria con dotazione di quattro stanze, di cui una per persone con disabilità e spazi per i bagni di pertinenza. La foresteria sarà disponibile anche per studiosi ed ospiti del Parco che potranno svolgere la loro attività di ricerca e didattica sia nelle aule, sia nella sala conferenza.

“Il progetto di riqualificazione del Casale della Vaccareccia, per un investimento di 4.300 milioni di euro, rientra a pieno titolo nel programma di valorizzazione dei tanti beni pubblici che si trovano nei nostri parchi e nelle ville storiche: gli interventi in atto, nel rispetto di quanto previsto dal Protocollo GBC Historic Building, rientrano all’interno del più ampio panorama di investimenti per l’edilizia sostenibile, con un particolare accento sui temi del risparmio energetico e della conservazione del patrimonio storico.

Ai lavori attualmente in corso

Ai lavori attualmente in corso all’interno dei manufatti, si aggiungeranno gli interventi di riqualificazione degli spazi esterni: è prevista un’area sosta attrezzata con tavolo e panche in legno, l’installazione di rastrelliere per biciclette e di una vasca per la raccolta delle acque piovane” dichiara Sabrina Alfonsi.  “Grazie a questo progetto restituiremo ai cittadini un complesso completamente riqualificato e pronto per la fruizione pubblica. Il modello che vogliamo seguire è quello già sperimentato con il Casale dei Cedrati a Villa Pamphilj, in cui opera un partenariato tra pubblico e privato, dove i cittadini in forma associata, soggetti del terzo settore e del privato sociale propongono progetti per destinare questi spazi ad attività culturali, ambientali e sociali” conclude Alfonsi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti