Perché tanta violenza nelle scuole? Parla Giuseppe Lavenia

Giuseppe Lavenia

 

Prendere in mano il telefonino e iniziare un video in diretta sui social, è diventato
normale. E lo si fa, ormai troppo spesso, anche per documentare un’ingiustizia,
come nel caso dell’insegnante che, durante una lezione con dei ragazzi di prima
superiore, è stata legata alla sedia e presa a calci dagli stessi alunni. Perché tanta
aggressività nei banchi di scuola? Perché chi non ha partecipato attivamente alla
violenza invece di intervenire chiedendo aiuto ha schiacciato play sul suo telefonino per postare sui social quanto stava accadendo? Lo spiega Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te.

Le dichiarazioni di Giuseppe Lavenia

«Il fenomeno è drammatico e solleva un tema di cui dobbiamo occuparci in tempi rapidi, riguarda le sfumature delle dipendenze da nuove tecnologie», premette Giuseppe Lavenia, psicologo e psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te.

«Il bisogno che sta dietro al voler documentare tutto ha a che fare con la necessità di mantenere sempre alti i livelli di eccitazione. Ci sono dei meccanismi che si innescano in automatico in chi ha questi bisogni: si dissociano le emozioni. Per la società di oggi, abituata a convivere quotidianamente e a rapportarsi esclusivamente tramite devices, risulta sempre più complicato gestire ed esternare le proprie emozioni.

La tecnologia, se per certi versi facilita e contribuisce a migliorare la nostra vita, per altri tende a dissociare le emozioni e i sentimenti che si provano in determinate circostanze, senza però fornirci i mezzi adatti per poterle esternare. Ecco qui che questa difficoltà può portare ad episodi estremi di rabbia in cui il nostro corpo perde di consapevolezza, in quanto non è in grado di contenere coscientemente ciò che sente dentro.

Non si dà più valore al corpo, tutto sembra filtrato. Meno saremo abituati a vivere il nostro corpo e più correremo il rischio di non conoscerlo. Gli episodi che sempre più spesso leggiamo sui giornali e ascoltiamo in televisione sono, nella maggior parte dei casi, collegati ad un uso inconsapevole della tecnologia. A mio avviso, dobbiamo utilizzare modalità differenti e non repressive, anche a scuola».

E a casa? «I genitori dovrebbero conoscere sempre di più questo mondo, accompagnando i figli nei vari passaggi della crescita, come è sempre stato prima di internet. Gli strumenti tecnologici sono parte integrante dei nostri giorni e dobbiamo imparare a dosarli prima noi adulti, dando il buon esempio ai ragazzi», conclude il Presidente Giuseppe Lavenia. 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti